
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio

Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
'Network criminali vendono studi fake'
Ci sono ricercatori che, per fare carriera, comprano articoli scientifici belli e fatti e quelli che pagano per essere inseriti tra gli autori di una pubblicazione. Ci sono sistemi per la scrittura di articoli scientifici su studi mai condotti ed editori compiacenti disposti a pubblicarli. Poi c'è una rete di broker che, dietro le quinte, media tra questi attori. È il ritratto dell'editoria scientifica fraudolenta che emerge da uno studio realizzato dalla University of Colorado di Boulder (Usa) pubblicato sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. Un fenomeno in crescita, che vale milioni di euro e che mette a rischio il mondo della scienza. Nel campo della ricerca la pubblicazione di studi scientifici è il metro attraverso cui si giudica la qualità di un ricercatore, determinandone la carriera e i finanziamenti a cui ha accesso, insieme all'organizzazione di cui fa parte. Per questo c'è chi è disposto a barare pur di ottenere più pubblicazioni possibili. Un tempo si trattava di singoli ricercatori pronti a falsificare dati o plagiare ricerche altrui. Negli ultimi anni, invece, sono nate organizzazioni globali specializzate nella frode scientifica, sottolinea ora lo studio. Attraverso un'analisi di grandi moli di dati, i ricercatori sono riusciti a collegare diverse pubblicazioni fraudolente, con i produttori seriali di studi scientifici fake - i cosiddetti 'paper mill' - e con riviste compiacenti. "Queste reti sono essenzialmente organizzazioni criminali che agiscono insieme per falsificare il processo della scienza", ha detto il coordinatore dello studio Luís A. Nunes Amaral.
V.Said--SF-PST