
-
Rapporto sul disastro, 'ceo mentì sulla sicurezza del Titan'
-
Festa in Umbria per la ragazzina de La dolce vita di Fellini
-
Nasce piattaforma LbaTv per distribuzione diretta gare basket
-
Gli occhi sulla coda dei pavoni trasformano la luce in laser
-
E' stato 'un infarto acuto' a uccidere Ozzy Osbourne
-
Argentina, annunciato mega investimento minerario da 17 miliardi
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a a 80 punti
-
Funerali di Jesto tra le sue canzoni e l'applauso dei fan
-
Schillaci,a oggi 145 casi notificati di West Nile con 12 decessi
-
Schillaci, su virus West Nile la situazione è sotto controllo
-
Borsa: l'Europa chiude in ordine sparso, Francoforte +0,37%
-
Borsa: Milano chiude a +0,11%, Amplifon in luce, giù Buzzi
-
Ecco Nevergreen, il trailer del docufilm su De Gregori
-
Mit, senza skymetro Genova perderà 398 milioni
-
Ciclismo: Evenepoel lascia Quick Step e va alla Red Bull
-
Brevettato un nuovo contenitore per le colture cellulari
-
Brasile, sequestro record di 103 chili d'oro in Amazzonia
-
Tim, nel semestre ebitda +5,5% a 2,1 miliardi
-
Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan nel sequel Quel pazzo venerdì
-
Inatteso calo a luglio per l'indice Ism dei servizi Usa
-
E' fatta, Jashari sarà un giocatore del Milan
-
C'è accordo Serie A-Aic, calo stipendi in caso retrocessione
-
'Trump sa valutando di pubblicare interrogatorio Maxwell'
-
Il Capalbio film festival premia Aurelio De Laurentiis
-
Borsa: l'Europa frena con Wall Street dopo i dati Usa
-
Heineken, a Bergamo entra in servizio il 'fiuto' tech di Hops
-
Cranio di 12.000 anni svela pratica intenzionale di deformazione
-
Ex Ilva, Salis 'valuteremo con equilibrio dopo 4 settembre'
-
Sondaggio, Brasile spaccato sui domiciliari a Bolsonaro
-
Da Pausini a Bocelli, parata di stelle per celebrare Pavarotti
-
Banca del Mezzogiorno, utile netto semestre sale a 24,4 milioni
-
Trump, i dazi sulle medicine potrebbero arrivare al 250%
-
Borsa: l'Europa è positiva con Wall Street, Milano +0,25%
-
Harry Potter, Hugh Laurie voce di Silente in nuova serie podcast
-
Prezzo del petrolio giù dopo parole Trump su Russia e India
-
Trump, se prezzi energia vanno giù Putin cesserà attacchi
-
Borsa: Milano piatta (+0,1%), giù Buzzi dopo i conti
-
Danimarca, Norvegia e Svezia acquistano armi Usa per Kiev
-
Trovato il colpevole che ha ucciso 6 miliardi di stelle marine
-
Esce il trailer di Duse, sarà in concorso a Venezia
-
Hiroshima 80 anni dopo, l'incubo atomico al cinema
-
I 60 anni di Help!, l'album dei Beatles con Yesterday
-
Bagno di folla a Bologna per il regista texano Wes Anderson
-
India, almeno 4 morti e decine dispersi per frana in Uttarakhand
-
Borsa: Milano cauta (+0,3%) con l'Europa, calmi i titoli bancari
-
Rocchi, arbitri aperti al dialogo ma niente attacchi
-
Rocchi, arbitro spiegherà allo stadio decisione Var
-
L'Aula del Senato approva definitivamente la delega fiscale
-
Cresce business delle frodi scientifiche, ricerca a rischio
-
Vasco Rossi cita Taormina in post, sindaco lo invita per premio

La Terra rivive su AlphaEarth, il satellite virtuale di Google
Permette di analizzare il pianeta da ogni tipo di satellite
Vedere ogni punto del nostro pianeta attraverso gli occhi di un 'satellite virtuale', attraverso foto nel visibile e radar, mappe 3D e simulazioni climatiche: è la Terra digitale ricostruita in AlphaEarth, il nuovo progetto presentato da Google DeepMind il cui sviluppo è stato spiegato in uno studio guidato da Christopher Brown, di DeepMind, pubblicato su arXiv, la piattaforma di paper in attesa di essere revisionati da esperti del settore. AlphaEarth fornisce una mappa del mondo "di qualsiasi luogo e in qualsiasi momento", ha detto Brown in una conferenza stampa per descrivere l'importanza di questo strumento che mette insieme miliardi di dati raccolti tra il 2017 e il 2024 da decine di satelliti differenti, con dati che spaziano nei vari spettri del visibile e dell'infrarosso fino ai radar e simulazioni più complesse. Il tutto in un unico strumento ideato per semplificare l'uso dei dati satellitari per chi li usa per scopi di ricerca oppure aziende o istituzioni. Un ruolo chiave è ovviamente affidato all'Intelligenza Artificiale capace di elaborare mappe con una risoluzione di 10 metri per 10 metri ma che, spiegano gli autori, consumano molta meno energia di quanto era necessaria finora e sprecando 16 volte meno spazio di archiviazione. "Normalmente impieghiamo decine o centinaia di giorni" a elaborare i dati satellitari prima ancora di poter iniziare a realizzare prodotti come mappe che descrivono i cambiamenti nelle zone umide soggette a maree nel tempo, ha detto sul sito di Nature Nicholas Murray, dell'Università James Cook in Australia. La speranza, ha aggiunto Murray, è che con il nuovo modello di Google tutto questo diventi più rapido ed efficiente.
R.Halabi--SF-PST