
-
Zelensky al fronte a Kharkiv,mercenari stranieri con Mosca
-
Manu Chao torna a Pescara con un set intimo ed energico
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,58%, Nasdaq +0,92%
-
Filming Italy Venice Awards, ambasciatrice Da'Vine Joy Randolph
-
Ue, 'domani la sospensione per sei mesi dei controdazi'
-
Arera, a luglio bolletta gas vulnerabili -1%
-
Netanyahu, in settimana ordini a Idf per la campagna a Gaza
-
Peppino Di Capri canta a sorpresa per il pubblico dell'isola
-
Si chiude il No Borders, in 30 mila per la musica senza confini
-
Atalanta: ecco Sportiello, sarebbe bello vincere trofeo
-
Annalisa con Marco Mengoni, il nuovo singolo è Piazza San Marco
-
Daniele Bigi, 'cervello in fuga' candidato agli Emmy
-
Percassi, accordo per Lookman era darlo all'estero
-
Morti sul lavoro, un docufilm di denuncia alla Mostra di Venezia
-
Antartide, 23 milioni per la nuova campagna di ricerca
-
Giona A. Nazzaro, tax credit? Democrazia è fare pure brutti film
-
Sclerosi multipla, all'ospedale di Vasto nuovo centro per cura
-
Borsa: Milano (+1,8%) la migliore in Europa con le banche
-
Anmil, 'unici non in ferie sono operai, continuano a morire'
-
Torna Balamondo, il liscio abbraccia taranta e saltarello
-
India, 30 mila in marcia silenziosa per ritorno di elefantessa
-
Cipollone (Bce), contante indispensabile, digitale lo integrerà
-
La Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura
-
L'Ue a Trenitalia, 'bene i viaggi estivi gratis per i cani'
-
In Abruzzo la consegna dei farmaci con i droni
-
Bookciak! Azione, l'iraniana Sepideh Farsi presidente onoraria
-
Calcio: Serie A women, presentati loghi della stagione 2025-26
-
Briga, il tour parte da Napoli l'11 ottobre
-
Ponte Stretto, nuovo reclamo associazioni ambientaliste all'Ue
-
I Fantastici 4 dominano ancora al botteghino del week end
-
Virus sinciziale, piano task force per profilassi nazionale
-
Festival Valle d'Itria, tema del 2026 sarà Mediterraneo
-
Trovata proteina che protegge piante da alta esposizione a luce
-
Juventus: Bremer, "Ora sto bene, tornerò ai miei livelli"
-
Urso, se a Taranto mancano le condizioni polo Dri a Gioia Tauro
-
Al Meyer infusione anticorpo monoclonale che ritarda diabete
-
Mancano medici nefrologi in Molise, convenzione con Asl Caserta
-
Bankitalia, nuovo impianto fotovoltaico al centro Menichella
-
Unioncamere, ad agosto 335mila assunzioni, in lieve calo
-
Basket: morto Marco Bonamico, fu argento a Mosca
-
Malati di plastica, causa perdite annue per 1000 miliardi euro
-
Le stelle cadenti di agosto accompagnate da 5 lune piene
-
Abi, le operazioni bancarie sono sempre più digitali
-
Zelensky, 'i russi ci stanno semplicemente uccidendo tutti'
-
Dazi e geopolitica, la sfida di Simest per il made in Italy
-
Borsa: i dazi affossano Zurigo e il franco svizzero
-
Facile.it, occhio alle truffe sulle carte elettroniche
-
Tennis: primo allenamento per Sinner a Cincinnati
-
Gran Paradiso Film Festival, vince 'Lions of the Skeleton Coast'
-
Tennis: Masters Toronto, Cobolli esce agli ottavi

Antartide, 23 milioni per la nuova campagna di ricerca
Bernini: 'dobbiamo consolidare la nostra leadership scientifica'
La ricerca in Antartide può contare su un finanziamento di 23 milioni di euro per il 2025, che renderà possibile la nuova spedizione italiana in Antartide, la 41/a, a partire da ottobre. Il decreto che finanzia la nuova annualità del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra) per la comprensione dei grandi processi ambientali e climatici è stato firmato dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Lo rende noto il ministero. "L'Italia è sempre stata all'avanguardia nella ricerca polare, una leadership che intendiamo consolidare e rafforzare", osserva Bernini. "Le missioni in Antartide - prosegue il ministro - rappresentano oggi un presidio scientifico strategico, soprattutto alla luce delle sfide poste dal cambiamento climatico: quello che accade ai poli ha effetti diretti e globali. La scienza può e deve offrire risposte concrete, e la ricerca polare è uno degli strumenti più efficaci per comprendere le trasformazioni in atto e individuare soluzioni sostenibili. Per questo - aggiunge - stiamo lavorando per potenziare il nostro impegno, rinnovando le infrastrutture, sostenendo nuovi progetti e garantendo risorse adeguate a una presenza scientifica stabile e qualificata". Per Bernini "la cooperazione internazionale è fondamentale per affrontare queste sfide: siamo orgogliosi di partecipare ai più avanzati programmi di ricerca nel continente di ghiaccio, in uno sforzo condiviso che unisce competenze, tecnologie e visione. L'Antartide - conclude - non è solo un laboratorio naturale unico al mondo, ma anche un banco di prova per il futuro del nostro pianeta".
D.AbuRida--SF-PST