
-
Prysmian, ricavi semestre oltre 9,65 miliardi, utile +6%
-
Attacco russo con droni su Kiev, un morto e 43 feriti
-
Attacco russo con droni su Kiev, otto feriti
-
'Trump vuole ospitare il G20 del 2026 nel suo golf club a Miami'
-
Lula, 'difenderò la sovranità del Brasile"
-
Colombia, boom di attacchi con droni esplosivi nel 2025
-
Presidio di coloni israeliani al confine con Gaza
-
Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego avanti, esce Gigante
-
'Israele a Hamas, se non accetta intesa annette parti di Gaza'
-
Powell difende indipendenza Fed nonostante le pressioni di Trump
-
Trump, Fed abbasserà i tassi a settembre non adesso
-
Lazio sconfitta 1-0 dal Fenerbahce di Mourinho a Istanbul
-
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre

Terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti mai registrati
La stessa zona ha già prodotto due degli eventi più intensi
Il terremoto di magnitudo 8.6 che si è verificato alle ore 01,24 italiane del 30 luglio al largo della costa della Penisola della Kamchatka, in Russia, è tra i 10 più forti mai registrati, fa sapere l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'evento, inoltre, è avvenuto in una zona di subduzione, dove una placca tettonica scorre sotto un'altra placca, che ha già prodotto altri due dei 10 terremoti più intensi al mondo: quello di magnitudo 9.0 del 1952, localizzato molto vicino a quello odierno, e quello di magnitudo 9.1 del 2011, il cui epicentro si trova un po' più a Sud. La scossa di oggi è stata preceduta, nei giorni scorsi, da altre molto forti la cui magnitudo è arrivata fino a 7.4 e che hanno interessato la stessa area. Eventi di questa intensità si verificano tipicamente lungo la faglia che separa due placche tettoniche convergenti, com'è quella coinvolta. In un sisma di così grande energia, inoltre, potrebbe essere avvenuto uno scorrimento di diversi metri su un tratto di faglia lungo centinaia di chilometri, sottolinea l'Ingv. Il terremoto è poi stato seguito da 50 repliche di magnitudo superiore a 5, la più forte delle quali è arrivata a 6.9. Per molti eventi di questo tipo il pericolo maggiore è lo tsunami, e infatti circa 10 minuti dopo sono state diramate allerte per tutti i Paesi che si affacciano sull'Oceano Pacifico. Le coste della Russia nelle vicinanze del terremoto sono state colpite da onde di qualche metro, quelle giapponesi, dove sono state disposte diverse evacuazioni preventive, da onde di circa un metro. Onde tra due e tre metri hanno colpito anche le Hawaii e lo tsunami è ora arrivato alle coste della California.
R.AbuNasser--SF-PST