
-
Udinese: vittoria in rimonta sullo Strasburgo
-
Torino sconfitto 3-1 nel test con il Monaco
-
Tata non chiuderà impianti e non ridurrà forza lavoro Iveco
-
Negrita, concerto minimal all'Aquila tra parole e radici
-
Cremlino, nessuna vittima in Russia per il terremoto
-
Zoppas (Ice), bene fine incertezza ma dazi siano zero
-
Usa sanzionano il giudice Moraes per il caso Bolsonaro
-
Cinema per Roma, 76mila presenze in due mesi di programmazione
-
Consap, altri 30 milioni euro per garanzie sui mutui a under 36
-
Borsa: Milano chiude in rialzo con le banche, svetta Intesa
-
Tour donne: Kim Le Court vince la 5/a tappa e torna in giallo
-
Borsa: l'Europa chiude cauta in attesa della Fed
-
Conserva (Face), con Trump l'alluminio Ue resta con dazi al 50%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,98%
-
Pappalardo (Ita), con piano basi per ruolo strategico nel Paese
-
Bologna omaggia Celso Valli e Laura Pausini gli dedica 'Volare'
-
World Athletics, nuovi requisiti per ammissibilità a gare donne
-
Borsa: Milano allunga il passo (+1,23%) con Intesa in luce
-
Ita, nuovo piano al 2030, punta su lungo raggio
-
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
-
Jazz per le terre del sisma, all'Aquila musica per la rinascita
-
Birmingham saluta Ozzy Osbourne, in migliaia al corteo funebre
-
Borsa: l'Europa contrastata segue Ny, Milano la migliore a +1%
-
Crosetto, Russia rappresentata da macchiette da soap opera
-
Bocelli, oltre 2,7 milioni per asta benefica con Swank e Pompeo
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'
-
Dall' Ifab via libera alle body cam indossate dagli arbitri
-
Lavinia Biagiotti, 'i nostri 60 anni tra moda, arte e sport'
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo oro nei 50 rana
-
Atalanta: Luca Percassi, decidiamo noi il valore di Lookman
-
Prada, ricavi a 2,7 miliardi (+9%) grazie a Miu Miu
-
Mondiali nuoto: Razzetti 6/o e Burdisso 8/o nei 200 farfalla

Le ondate di calore marino rimodellano la vita negli oceani
Effetti a cascata su tutto l'ecosistema e danni per la pesca
Dal declino delle alghe alla moria delle stelle marine fino alla migrazione dei cetacei: le ondate di calore marino provocano un vero stravolgimento della vita negli oceani, con pesanti ricadute anche sulle attività umane come la pesca. Lo dimostra uno studio relativo alla costa pacifica del Nord America, condotto dall'Università di Victoria in Canada. I risultati, pubblicati su Oceanography and Marine Biology: An Annual Review, offrono un assaggio di quello che ci potrebbe attendere nel prossimo futuro a causa del cambiamento climatico. I ricercatori hanno preso in esame la lunghissima ondata di calore marino che ha investito la West Coast tra il 2014 e il 2016, con temperature dai due ai sei gradi oltre le medie storiche. Per fare una panoramica completa degli impatti ecologici, hanno analizzato i risultati di 331 studi e rapporti governativi. "L'ondata di calore marino ha provocato un disturbo ecologico senza precedenti su migliaia di chilometri della costa occidentale del Nord America", afferma Samuel Starko, autore principale della ricerca. Durante l'ondata di calore sono state individuate 240 specie al di fuori del loro areale geografico tipico, molte delle quali si erano spinte più a nord che mai. Diverse specie, come il lissodelfino boreale e la lumaca di mare Placida cremoniana, sono state trovate a oltre 1.000 chilometri a nord del loro habitat tipico. L'ondata di calore ha causato un declino generalizzato di alghe e fanerogame marine; specie che vanno dalle stelle marine agli uccelli e ai mammiferi marini hanno fatto registrare una maggiore mortalità; un importante predatore delle coste rocciose, la stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides), ha rischiato l'estinzione. L'ondata di calore ha causato eventi a cascata che hanno travolto tutto, dal plancton alle balene. Malattie legate alla temperatura hanno contribuito al collasso degli ecosistemi. La ridotta abbondanza e qualità nutrizionale del pesce foraggio ha causato problemi ai predatori. L'ondata di calore ha avuto anche costi economici. La chiusura di numerose attività di pesca, causata da cambiamenti nelle interazioni tra specie, dalla diffusione di malattie e dalla scomparsa di habitat, ha causato perdite per centinaia di milioni di dollari.
A.AbuSaada--SF-PST