
-
A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
-
Borsa: l'Europa attende fiacca le trimestrali, Milano -0,7%
-
Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
-
Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
-
Influenza aviaria, laghi e cigni segnali di rischio per l'Europa
-
Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
-
Oggi bollino arancione per caldo in 11 città,mercoledì uno rosso
-
Smartphone prima dei 13 anni può compromettere la salute mentale
-
Abodi 'niente mani governo, Atp Finals nate da collaborazione'
-
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
-
La ricerca dell'Irccs de Bellis, mangiare troppo pollo fa male
-
Prevenzione tumori, in estate non trascurare visite mediche
-
Al Policlinico di Bari trapianti reni su bimbi di 13 e 10 anni
-
Petrucci 'i commenti razzisti da incolti sconnessi dal mondo'
-
Federacciai, produzione -3,2% a giugno, +2,9% nel primo semestre
-
Italbasket U20 'grazie per commenti razzisti, ci avete caricato'
-
Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'
-
Carri armati israeliani entrano a Deir al-Balah, tre morti
-
Consob, 150 società quotate hanno pubblicato dichiarazione Esg
-
GammaDonna TOP50, le imprenditrici italiane più innovative
-
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Fonti mediche, 19 palestinesi morti di fame in 24 ore
-
Eurodonne: razzismo su Carter, Inghilterra non ci sta
-
La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro
-
Almaviva nell'European Defence Fund con il progetto Q-Arm
-
Al Cnel l'Employment Outlook 2025 dell'Ocse
-
S&P, da consolidamento probabili banche italiane più forti
-
L'Ecuador celebra l'estradizione in Usa del narcoboss 'Fito'
-
Calcio: la Juventus Women si raduna, test al J Medical
-
La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria
-
'(s)Nodi', un Festival di musiche inconsuete a Bologna
-
Kirby e Pascal, 'genitori eroici e umanissimi nei Fantastici 4'
-
Katz, 'il destino dello Yemen sarà lo stesso di Teheran'
-
Confindustria, 'Scenario complicato,più incertezza meno fiducia'
-
Milan: Allegri, piena sinergia con la società sul mercato
-
Calcio: Pisa, per Scuffet visite mediche al J Medical
-
Allegri 'tornare in Champions è il primo obiettivo del Milan'
-
Giappone: il premier conservatore Ishiba esclude le dimissioni
-
Media, attacco aereo e terrestre dell'Idf a Deir al-Balah
-
Borsa: Europa fiacca, effetto conti trimestrali, Milano -0,95%
-
Nasa, nei laghi di Titano possibili vescicole simili a cellule
-
Mondiali nuoto: dt azzurro Butini 'tappa verso Los Angeles 2028'
-
Mondiali nuoto artistico, Pelati bronzo nel libero maschile
-
'The Who' iniziano dall'Italia il tour 'The song is over'
-
Borsa: l'Europa tiene in apertura, Parigi +0,04%, Londra +0,06%
-
Stellantis scivola in apertura in Piazza Affari dopo preliminari
-
Borsa: Milano apre in calo, -0,43%
-
Borsa: Asia contrastata dopo il voto in Giappone, Tokyo chiusa
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo sotto gli 85 punti
-
Stellantis stima ricavi netti semestre per 74,3 miliardi

Nasa, nei laghi di Titano possibili vescicole simili a cellule
L'ipotesi basata sulla chimica della luna di Saturno
Vescicole simili ai precursori delle cellule potrebbero formarsi spontaneamente nei gelidi laghi e nei mari di idrocarburi presenti sulla superficie di Titano, la luna più grande di Saturno nonché la seconda più grande del Sistema solare: lo indica uno studio della Nasa pubblicato su International Journal of Astrobiology. Partendo dalle attuali conoscenze sull'atmosfera e sulla chimica di Titano, i ricercatori hanno provato a ricostruire l'ipotetico processo che porterebbe alla formazione delle vescicole, un passaggio cruciale nella formazione dei precursori delle cellule viventi (o protocellule). Il processo coinvolge molecole chiamate 'anfifili', che in particolari condizioni possono auto-organizzarsi in vescicole. Sulla Terra, queste molecole presentano un'estremità idrofobica (che teme l'acqua) e un'estremità idrofila (che ama l'acqua). Quando si trovano a contatto con l'acqua, queste molecole possono raggrupparsi e formare sfere simili a bolle di sapone, dove la parte idrofila della molecola è rivolta verso l'esterno per interagire con l'acqua, proteggendo così la parte idrofobica rivolta verso l'interno. Nelle giuste condizioni, si possono formare due strati, creando una sfera simile a una cellula con una membrana a doppio strato che incapsula una sacca d'acqua al suo interno. Su Titano, ipotizzano i ricercatori, le vescicole si potrebbero formare quando le gocce di pioggia di metano colpiscono la superficie dei laghi e dei mari di idrocarburi generando spruzzi. Se le superfici dei mari di Titano sono ricoperte da strati di anfifili, lo saranno anche le goccioline di spruzzi marini. Ciò significa che quando queste goccioline lanciate nell'atmosfera ricadono nei mari di metano, incontrano lo strato marino anfifilico e formano una vescicola a doppio strato. Nel tempo, queste vescicole potrebbero disperdersi nei laghi e nei mari, interagendo in un processo evolutivo che porta alla formazione di protocellule. Questa ipotesi alimenta l'entusiasmo per la prossima missione Dragonfly della Nasa, che partirà per Titano nel 2028: il drone-elicottero arriverà a destinazione nel 2034, e anche se non avrà gli strumenti adatti per rilevare la presenza di eventuali vescicole, potrà comunque raccogliere dati preziosi in merito alla chimica e all'abitabilità della luna di Saturno.
Q.Najjar--SF-PST