
-
Wsj, ci difenderemo vigorosamente contro Trump
-
Usa con l'Argentina nella causa Ypf, 'sì alla sospensione'
-
Rubio revoca i visti ai giudici della Corte suprema brasiliana
-
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Job Film Days, ci sarà un evento intitolato a Paolo Griseri
-
Sindaco Vibo Valentia vieta concerto di Teresa Merante
-
Prestito da oltre un miliardo a Sawiris per suoni e luci a Giza
-
Ministero ucraino cultura, Giffoni simbolo di pace e speranza
-
Iveco chiude col botto in Piazza Affari (+8,32%), effetto Tata
-
Tour:Pogacar vince anche la 13/a tappa e rafforza primato
-
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
-
I pinguini di Magellano usano le correnti per riposarsi in mare
-
Slovenia, annullati referendum su spese militari e Nato
-
Media, Netanyahu al Papa, 'vicini a intesa su ostaggi'
-
L'Onu chiede un'inchiesta indipendente sulle violenze a Sweida
-
Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
-
Zubin Mehta guida l'Orchestra del Maggio per un tour in Cina
-
Foti, 'bene sanzioni Ue, Mosca sia seria nei negoziati'
-
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati in una cava
-
Barbareschi, la mia favola-politica sull'Italia venduta
-
L'Onu chiede la 'sospensione immediata' dei rimpatri di afghani
-
Fonti Ue, 'intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso'
-
MotoGp: prequalifiche a Brno, Marc Marquez vola e Bagnaia in Q1
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%), balzo di Iveco e Amplifon
-
Wafa, bimba di 18 mesi morta per malnutrizione a Deir al Balah
-
Robert Plant, il 26 settembre esce l'album Saving Grace
-
Siria, tribù sunnite del nord si mobilitano contro i drusi
-
Attacco jihadista in Niger, un cittadino indiano ucciso
-
Enzo Avitabile, pergamena e album di ricordi per i 70 anni
-
Tutto esaurito a un anno dalla prima per l'Odissea di Nolan
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,12%, Nasdaq +0,39%
-
Cnr, da lunedì nuova ondata di caldo africano intensa ma breve
-
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
-
Musica Riva al via con 500 artisti e 6 orchestre sinfoniche
-
Nuovo contratto Vard (Fincantieri) per realizzazione due navi
-
Il petrolio in rialzo a New York a 68,35 dollari
-
Sal Da Vinci a Termoli, oggi fare musica è più semplice
-
Eszterhas al lavoro su un reboot di Basic Instinct
-
Mondiali pallanuoto: Settebello affronterà la Grecia ai quarti

Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
Con la formazione dei primi granelli di materiale planetario
Osservata per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare, colto proprio nel momento in cui si condensano i primi granelli di minerali caldi che formeranno i pianeti: tutto orbita attorno a una stella neonata, denominata HOPS-315, che si trova a circa 1.300 anni luce da noi e che mostra molte caratteristiche simili a quelle che aveva anche il nostro Sole. La scoperta è frutto delle osservazioni del telescopio Alma dell'Osservatorio europeo meridionale in Cile e del telescopio spaziale James Webb delle agenzie spaziali di Europa, Canada e Stati Uniti. I risultati, pubblicati su Nature, aprono una nuova finestra sul passato del nostro Sistema solare. "Per la prima volta, abbiamo identificato il momento più precoce in cui la formazione planetaria ha inizio intorno a una stella diversa dal Sole", afferma l'autrice principale dello studio Melissa McClure, dell'Università di Leida nei Paesi Bassi. I risultati ottenuti sono come "un'immagine del Sistema solare appena nato", aggiunge Merel van 't Hoff della Purdue University (Usa). "Stiamo osservando un sistema che assomiglia a come appariva il nostro Sistema solare quando stava appena iniziando a formarsi". Attorno alle stelle neonate gli astronomi osservano spesso dischi di gas e polvere noti come 'dischi protoplanetari', da cui nascono nuovi pianeti. Anche se sono già stati visti giovani dischi contenenti pianeti neonati massicci e simili a Giove, "abbiamo sempre saputo che le prime componenti solide dei pianeti, o planetesimi, devono formarsi più indietro nel tempo, in fasi precedenti", sottolinea McClure. Con questa nuova scoperta, gli astronomi hanno raccolto prove che questi minerali caldi stanno iniziando a condensarsi nel disco intorno a HOPS-315. I risultati mostrano che il monossido di silicio è presente allo stato gassoso intorno alla stella neonata, così come all'interno di questi minerali cristallini, suggerendo che sta appena iniziando a solidificarsi. "Questo processo non è mai stato osservato prima in un disco protoplanetario, né in alcun luogo al di fuori del Sistema solare", afferma Edwin Bergin dell'Università del Michigan. Questi minerali sono stati identificati grazie al telescopio spaziale James Webb, mentre Alma ha permesso di localizzarli in una piccola regione del disco intorno alla stella, equivalente all'orbita della fascia degli asteroidi intorno al Sole. Per questo motivo, il disco di HOPS-315 rappresenta un prezioso modello con cui studiare la nostra stessa storia cosmica.
B.AbuZeid--SF-PST