
-
Wsj, ci difenderemo vigorosamente contro Trump
-
Usa con l'Argentina nella causa Ypf, 'sì alla sospensione'
-
Rubio revoca i visti ai giudici della Corte suprema brasiliana
-
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
-
Atletica: Desalu sprint, 20"12 nei 200 in Germania
-
Tennis: 2-0 alla Francia, Italia in finale Hopman Cup
-
Amichevoli: Como-Lilla 3-2
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 67,34 dollari
-
Israele, è Hamas che frena i negoziati a Doha
-
Esplosione a Los Angeles in centro di addestramento, 3 morti
-
Hamas, 'Israele sta bloccando l'accordo per la tregua'
-
Valore mercato delle critpovalute vola a 4.000 miliardi
-
Vista per la prima volta l'alba di un nuovo sistema solare
-
Nella medicina medievale tendenze simili a quelle di TikTok
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Job Film Days, ci sarà un evento intitolato a Paolo Griseri
-
Sindaco Vibo Valentia vieta concerto di Teresa Merante
-
Prestito da oltre un miliardo a Sawiris per suoni e luci a Giza
-
Ministero ucraino cultura, Giffoni simbolo di pace e speranza
-
Iveco chiude col botto in Piazza Affari (+8,32%), effetto Tata
-
Tour:Pogacar vince anche la 13/a tappa e rafforza primato
-
Mika e Lionel Richie, Umbria jazz chiude con le star
-
I pinguini di Magellano usano le correnti per riposarsi in mare
-
Slovenia, annullati referendum su spese militari e Nato
-
Media, Netanyahu al Papa, 'vicini a intesa su ostaggi'
-
L'Onu chiede un'inchiesta indipendente sulle violenze a Sweida
-
Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
-
Zubin Mehta guida l'Orchestra del Maggio per un tour in Cina
-
Foti, 'bene sanzioni Ue, Mosca sia seria nei negoziati'
-
Colombia, salvi i 18 minatori intrappolati in una cava
-
Barbareschi, la mia favola-politica sull'Italia venduta
-
L'Onu chiede la 'sospensione immediata' dei rimpatri di afghani
-
Fonti Ue, 'intesa dazi sul filo, rinvio Usa non è escluso'
-
MotoGp: prequalifiche a Brno, Marc Marquez vola e Bagnaia in Q1
-
Borsa: Milano positiva (+0,5%), balzo di Iveco e Amplifon
-
Wafa, bimba di 18 mesi morta per malnutrizione a Deir al Balah
-
Robert Plant, il 26 settembre esce l'album Saving Grace
-
Siria, tribù sunnite del nord si mobilitano contro i drusi
-
Attacco jihadista in Niger, un cittadino indiano ucciso
-
Enzo Avitabile, pergamena e album di ricordi per i 70 anni
-
Tutto esaurito a un anno dalla prima per l'Odissea di Nolan
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,12%, Nasdaq +0,39%
-
Cnr, da lunedì nuova ondata di caldo africano intensa ma breve
-
Furto nella villa di Michel Platini, rubate medaglie e trofei
-
Musica Riva al via con 500 artisti e 6 orchestre sinfoniche
-
Nuovo contratto Vard (Fincantieri) per realizzazione due navi
-
Il petrolio in rialzo a New York a 68,35 dollari
-
Sal Da Vinci a Termoli, oggi fare musica è più semplice
-
Eszterhas al lavoro su un reboot di Basic Instinct
-
Mondiali pallanuoto: Settebello affronterà la Grecia ai quarti

Addio prezzario, Malta abolisce lo schema di vendita passaporti
Ministro interni presenta restyling, si acquisiranno per merito
Addio al prezzario per la vendita dei passaporti. Dopo oltre un decennio di critiche, sarà ufficialmente abolito il controverso schema dei 'golden passport' per la vendita della cittadinanza maltese lanciato nel 2014 dall'allora neoeletto governo laburista del rampante Joseph Muscat. La proposta di modifica alla legge sulla Cittadinanza, la numero 188 dell'ordinamento di Malta, è arrivata dal governo dello stesso colore ora guidato da Robert Abela (succeduto nel 2020 a Muscat, travolto dalle proteste per le rivelazioni sull'omicidio della giornalista Daphne Caruana Galizia) che in passato aveva difeso lo schema. Mandato in pensione dalla sentenza della Corte europea di Giustizia che nell'aprile scorso ha dichiarato il programma maltese "in violazione del diritto dell'Ue" in quanto "l'acquisizione della cittadinanza dell'Unione Europea non può essere il risultato di una transazione commerciale". Nei giorni scorsi, il ministro degli Interni Byron Camilleri ha presentato la proposta di abolire lo schema, rimpiazzato con un sostanziale restyling. Rivendicando il diritto di Malta di concedere i suoi passaporti a chiunque ritenga opportuno. Negli ultimi 11 anni il vecchio schema ha garantito il passaporto maltese (che apre lo spazio Schengen e offre viaggi senza visto in oltre 100 Paesi, Usa compresi) in cambio di contributi per almeno un milione di euro, di cui almeno 600mila euro in contanti, il resto in acquisti immobiliari e donazioni. Mercoledì, in un briefing con giornalisti maltesi, Camilleri ha affermato che "l'elemento transazionale del processo verrà completamente eliminato dal programma, così come il ruolo svolto dagli agenti", ovvero le strutture nate per curare l'intera procedura per gli oltre mille ricchi di tutto il mondo (russi, azeri, libici, arabi, cinesi, le nazionalità dei principali 'clienti' del programma che ha portato miliardi di euro nelle casse della Valletta). L'acquisizione della cittadinanza ora, ha sostenuto, sarà "aperta a coloro che avranno fornito servizi contributi eccezionali" a Malta. "Rispetteremo la sentenza della Ue e ci conformeremo alla sua decisione - ha affermato il ministro -. Tuttavia, la Corte ha anche confermato che la concessione della cittadinanza è una competenza nazionale". "Amplieremo e rafforzeremo il modo in cui la cittadinanza viene concessa per merito", ha precisato ricordando che Malta ha un programma di cittadinanza per merito in vigore dal 2017, quando venne introdotto con sostegno bipartisan nel (vano) tentativo di fermare la procedura che tre mesi fa è arrivata alla bocciatura definitiva. Ora la legge sulla Cittadinanza sarà modificata per consentire anche a "filantropi e tecnologi" di beneficiare del programma di cittadinanza per meriti. Tra i quali è esplicitamente citata la "creazione di posti di lavoro" come criterio per valutare un "contributo eccezionale al Paese" e comunque il ministro potrà anche indicare individui "la cui naturalizzazione è di eccezionale interesse per la Repubblica di Malta", facendo l'esempio ipotetico di un chirurgo straniero che fornisca un servizio medico attualmente non disponibile a Malta. Per l'opposizione il 'restyling' è una vittoria. "La cittadinanza maltese non avrebbe mai dovuto essere messa in vendita", ha dichiarato il Partito Nazionalista affermando di "accogliere con soddisfazione" l'abolizione del programma. La sentenza della Corte europea di Giustizia ha "gettato un'ombra sul nostro Paese" ma "è positivo che i laburisti abbiano riconosciuto che la cittadinanza non si vende, anche se lo hanno fatto solo dopo una sentenza della Corte europea".
G.AbuHamad--SF-PST