-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
Addio al teorico dell'IA Trevisan, 'beautiful mind' italiano
A 53 anni lascia una grande eredità scientifica
Teoria della causalità, crittografia, teoria dei grafi: si muoveva con disinvoltura su terreni di frontiera che guardano al futuro Luca Trevisan, il teorico dell'informatica e dell'intelligenza artificiale che si è spento oggi a Milano, dove insegnava all'Università Bocconi. Avrebbe compiuto 53 anni il prossimo 21 luglio. "A beautiful mind", lo definisce l'Università Bocconi, "un accademico brillante dalla grande umiltà", lo ricordano amici, colleghi e studenti. Nato a Roma, Luca Trevisan è stato il primo laureato della facoltà di Scienze dell'informazione della Sapienza. Subito dopo il dottorato, nel 1997, aveva lasciato l'Italia per gli Stati Uniti, dove ha lavorato al Massachusetts Institute of Technology, al Center for Discrete Mathematics and Theoretical Computer Science (Dimacs) e poi alla Columbia University di New York e nelle università californiane di Berkeley e Stanford. Era rientrato in Italia nel 2019, dove all'Università Bocconi è stato titolare della cattedra Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi in Computer Science e dove ha contribuito a fondare e diretto il master in Intelligenza artificiale, che aveva inaugurato il 6 settembre scorso. "È stato un onore e un privilegio averlo avuto con noi, anche se per pochi anni", dice il presidente della Bocconi Andrea Sironi. "Un collega di cui sentiremo la forte mancanza", rileva il rettore Francesco Billari. Tantissimi i ricordi degli studenti e degli amici, compresi quelli della sua adolescenza a Roma, con i quali ha sempre avuto un fortissimo legame. Trevisan era "noto a livello mondiale per la sua straordinaria intelligenza, la sua genialità logico-matematica e la sua immensa cultura", osserva il direttore del dipartimento di Computing Sciences della Bocconi Riccardo Zecchina. "I suoi lavori scientifici fondamentali per l'informatica teorica moderna e il suo blog dal titolo ironico 'In theory' sono e saranno un riferimento per moltissimi anni". Ma tutto questo, "Non è che una piccola parte della sua personalità. La sua gentilezza - aggiunge - e il rispetto delle altre persone, senza distinzioni, non sono da meno".
B.Khalifa--SF-PST