-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
IA sempre più integrata e personalizzata, 'sfida sicurezza'
Pomaro (Search on media Group), big tech al lavoro su privacy
Gli annunci di big tech come Apple, Open AI, Google, vanno sempre di più nella direzione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più personalizzati sui dati dell'utente - o delle aziende - sempre più integrati nei vari servizi e app, "ma la vera sfida è la sicurezza". È il quadro tracciato da Alessio Pomaro, ingegnere informatico, head of Artificial Intelligence di Search On Media Group, al "Wmf - We Make future" di Bologna in un panel incentrato su "Protezione dei dati e Intelligenza artificiale". Il panorama dell'intelligenza artificiale, sottolinea, è in rapidissima evoluzione. "Già ragionare di qui a cinque anni - spiega all'ANSA - è un periodo di tempo molto ampio perché ogni giorno vengono pubblicate nuove ricerche, nuovi servizi che potrebbero stravolgere lo scenario". Nel prossimo futuro comunque "le previsioni sono di miglioramento costante di questi modelli di IA" su almeno tre fronti: quello dell'architettura alla base di questi sistemi, "l'integrazione dell'IA nelle nostra vita digitale" e la "multimodalità". "Le big tech - dice Pomaro - ci hanno fatto già vedere negli ultimi eventi le integrazioni dell'intelligenza artificiale in tutti i software che utilizziamo abitualmente". Quanto alla multimodalità, questo "significa che questi modelli di IA saranno sempre più in grado di elaborare audio, video, immagini, qualsiasi tipo di input anche derivante dal mondo fisico. E questo è un aspetto interessante". Migliorerà senz'altro "l'esperienza utente: inizieremo probabilmente a vedere assistenti virtuali che davvero ci regalano un'esperienza interessante". "Ormai, e lo abbiamo visto anche nell'ultimo evento di Open Ai, siamo a livelli di interazione impressionanti, davvero paragonabili a quella tra esseri umani". Ci sono dei rischi ovviamente nell'affidare all'Ia porzioni sempre più ampie delle nostre vite, "e sono legati alla privacy e alla sicurezza dei dati". Tuttavia, sottolinea l'esperto, "come migliorano le tecnologie, anche le big tech stanno lavorando su questi aspetti". Insomma l'IA "dobbiamo vederla come uno strumento in grado di accelerare dei processi" e il bilanciamento tra rischi e opportunità dipende sostanzialmente "da quali processi inneschiamo". Lasciare ad esempio che uno strumento come ChatGpt fosse a disposizione di chiunque, senza formazione, è stato un rischio "ma è anche vero che se non avessero agito in questo modo il sistema non sarebbe cresciuto così tanto".
Y.AlMasri--SF-PST