-
Borsa: l'Europa in rialzo con faro su vertice Trump-Putin
-
West Nile, a Modena posizionate dodici trappole per le zanzare
-
Dazi, l'export sardo guarda a mercati Australia e Arabia Saudita
-
Fao, a Gaza rimasto coltivabile solo l'1,5% del terreno agricolo
-
Cresce lavoro nel turismo ma 51,8% dei profili è introvabile
-
Borsa: su Egm quotate 30 società del Sud, valore di 1,7 miliardi
-
Borsa: in Europa Francoforte +1,9%, lente su Putin-Trump
-
Toyota, ricavi 3 mesi oltre 12mila miliardi di yen, utile -36%
-
Il nipote di Fidel fenomeno social, 'offende la sua memoria'
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
-
Musetti a Cincinnati 'voglio prepararmi al top per gli Us Open'
-
Tennis: show in casa, la 18enne Mboko in finale a Montreal
-
First, commissioni e ricavi straordinari trainano utili banche
-
Borsa: Milano tiene a +0,18%, lo spread risale a 80 punti
-
Presidente Tunisia premia campione del mondo di nuoto Jaouadi
-
Mediolanum, oltre 1,4 miliardi di raccolta totale in luglio
-
Calcio: Simeone al Torino, visite mediche per l'argentino
-
Tennis: finale a sorpresa, a Toronto è sfida Khachanov-Shelton
-
Produzione industriale tedesca in calo oltre le stime, -1,9%
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti
-
Prezzo del petrolio in lieve risalita a 64,8 dollari
-
Fastweb+Vodafone, nel semestre ricavi stabili a 3,6 miliardi
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
Diabete, primo trapianto di cellule senza immunosoppressori
Sid: 'Ora più pazienti potranno accedere a trapianto'
Per la prima volta, un paziente con diabete di tipo 1 ha ricevuto un trapianto di isole pancreatiche da donatore senza dover assumere farmaci immunosoppressivi e senza incorrere in un rigetto. A rendere possibile il successo del trapianto, le speciali cellule, geneticamente modificate per non stimolare la reazione del sistema immunitario. La procedura, realizzata da un team dell'Università di Uppsala, in Svezia, è stata illustrata sul New England Journal of Medicine. "Si tratta di una prova di principio, non di una terapia efficace: la quantità di cellule trapiantate era molto bassa e i livelli di insulina prodotti sono minimi", precisa Lorenzo Piemonti, primario dell'Unità Operativa Medicina Rigenerativa e dei Trapianti dell'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano. Tuttavia, "per la prima volta, abbiamo evidenze che cellule pancreatiche geneticamente modificate possono sopravvivere nell'uomo senza la necessità di farmaci immunosoppressivi". Le cellule utilizzate nel trapianto fanno parte di una terapia sperimentale chiamata UP421. Si tratta di cellule pancreatiche ottenute da un donatore, poi modificate con la tecnica di editing genomico Crispr allo scopo di sfuggire al sistema immunitario del paziente. Le cellule sono state impiantate nell'avambraccio del paziente. L'obiettivo non era ottenere un risultato terapeutico, ma verificare se le cellule erano in grado di sopravvivere senza la terapia immunosoppressiva. A distanza di 12 settimane le cellule erano ancora vitali e secernevano insulina, a dimostrazione che la procedura aveva ottenuto gli effetti attesi. Serviranno ulteriori test, ma "se questo approccio verrà confermato, potrà rendere il trapianto di isole o di cellule pancreatiche una possibilità concreta per un numero molto più ampio di pazienti, migliorando la sicurezza e la qualità della vita, grazie all'eliminazione dei rischi legati all'immunosoppressione e alla possibilità di liberarsi dalle iniezioni quotidiane di insulina", sottolinea la presidente della Società Italiana di Diabetologia Raffaella Buzzetti.
I.Saadi--SF-PST