-
Mondiali nuoto: Curtis da record 'nessuna risposta al razzismo'
-
Tennis: Marozsan eliminato, Cobolli agli ottavi a Toronto
-
Baroni carica il Torino, 'Il granata non serve sbiadito'
-
Mondiali nuoto: Curtis record nei 50 sl, 4X100 mista in finale
-
++ Gaza, 21 palestinesi uccisi stamani, 12 cercavano cibo ++
-
Ucraina, un morto e 9 feriti per attacco russo su Kherson
-
Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini
-
Kiev, esplosioni in Crimea, bloccato il traffico sul ponte
-
Trump, i sottomarini Usa più vicini alla Russia
-
California fa causa a Trump contro stop a transizione di genere
-
Kiev a Managua, 'violazione grave riconoscere occupazione russa'
-
Trump, 'ho sentito che l'India non comprerà più petrolio russo'
-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
Cibo ospedali e case cura impatta sui pazienti e sul pianeta
Pochi alimenti sani a base vegetale, troppi non sostenibili
Il cibo servito in ospedali e case di cura compromette la salute dei pazienti e del Pianeta: lo suggerisce uno studio su Lancet Planetary Health. Invece di favorire la guarigione, il cibo servito in ospedali e case di cura potrebbe in realtà compromettere la salute dei degenti, nonché l'ambiente, secondo il lavoro dei ricercatori del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK), della Charité - Universitätsmedizin Berlin e della Stanford University. Emerge che i pasti nelle strutture sanitarie includono troppo pochi alimenti sani a base vegetale e troppi cibi non salutari e non sostenibili. Si tratta di uno studio globale senza precedenti che ha valutato sia la qualità nutrizionale che l'impronta ambientale del cibo servito nelle strutture sanitarie, utilizzando dati dettagliati a livello di singolo alimento. I ricercatori hanno analizzato i menù e i dati di approvvigionamento alimentare di due ospedali e tre case di riposo di dimensioni medie in Germania, la cui offerta alimentare riflette quella di molte istituzioni sanitarie nei paesi ad alto reddito. "Abbiamo scoperto che i pasti contenevano troppi pochi alimenti vegetali salutari, come verdura, frutta, cereali integrali e legumi, e troppi cereali raffinati, zuccheri aggiunti, sale e grassi saturi," afferma Lisa Pörtner, autrice principale dello studio. In tutte le strutture analizzate, i pasti fornivano quantità criticamente inferiori alle raccomandazioni giornaliere per nutrienti chiave come folati, potassio e vitamina B6. Nelle case di riposo si registravano inoltre carenze di proteine. "Le calorie provenienti da verdure e cibi sani rappresentavano meno di un quinto dell'apporto energetico totale in tutte le strutture, ben lontano dall'80% raccomandato dalla Planetary Health Diet", aggiunge. Invece, i cereali raffinati coprivano oltre il 20% delle calorie, e la carne rossa tra il 10 e il 17% - con una conseguente bassa qualità complessiva della dieta. Gli alimenti di origine animale, in particolare carne rossa e latticini, sono anche tra quelli più impattanti per emissioni di gas serra e inquinamento idrico. "I nostri risultati indicano che il cibo servito in ambito sanitario rappresenta un rischio per la salute, poiché le diete non salutari sono una delle cause principali di malattie croniche", spiega Nathalie Lambrecht di Stanford. Inoltre, contirbuendo al degrado ambientale e al cambiamento climatico, minacciano ulteriormente la salute collettiva.
A.AlHaj--SF-PST