-
US Open: Paolini soddisfatta 'primo turno non è mai facile'
-
Borsa: Europa in calo, Francoforte -0,54%
-
Borsa: Asia in rialzo, corre Hong Kong
-
Tifone Kajiki, oltre 325mila persone evacuate in Vietnam
-
Berlino, 'Putin non si illuda, l'Ucraina può contare su di noi'
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
In regione europea dell'Oms 175mila vittime l'anno per il caldo
Temperature in aumento del doppio del tasso medio globale
La regione europea è quella che si sta riscaldando più rapidamente tra le sei regioni dell'Oms, con temperature in aumento di circa il doppio del tasso medio globale e un numero di vittime del caldo pari a oltre 175mila l'anno tra il 2000 ed il 2019, "con numeri destinati a salire alle stelle". E' la stessa Oms a comunicarlo in una nota della sua regione europea. In tutta la regione, nei suoi 53 Stati membri, i cittadini, precisa la nota, "stanno pagando il prezzo più alto. I tre anni più caldi mai registrati per la regione europea dell'Oms si sono verificati tutti dal 2020 e i 10 anni più caldi sono stati dal 2007. La crisi climatica - aggiunge l'Oms - sta già facendo salire le temperature a livelli insopportabili e le stime mostrano che a livello globale si sono verificati circa 489.000 decessi legati al caldo ogni anno tra il 2000 e il 2019, con la regione europea che rappresenta il 36%". L'Oms ricorda che pochi giorni fa il suo segretario generale António Guterres ha lanciato un appello all'azione sul caldo estremo in risposta agli impatti mortali dell'aumento delle temperature in tutto il mondo. Guterres ha identificato quattro aree critiche di azione per l'assistenza ai vulnerabili, la protezione dei lavoratori, il rafforzamento della resilienza delle economie e delle società e la limitazione dell'aumento della temperatura globale a 1,5°C. "Questo - si legge nella nota - non potrebbe essere più rilevante per la regione europea, dove negli ultimi 20 anni si è registrato un aumento del 30% della mortalità legata al caldo, con decessi legati al caldo in aumento in quasi tutti i paesi della regione in cui è in atto il monitoraggio". Tenersi lontano dal caldo soggiornando in un luogo fresco nelle ore 'bollenti', areare la casa di notte, mantenere il corpo fresco e idratato, prendersi cura anche degli altri sono le indicazioni che l'Oms ricorda per affrontare il caldo.
I.Matar--SF-PST