
-
Anche l'Austria si offre per ospitare l'incontro Putin-Zelensky
-
Nadeen Ayoub sarà la prima palestinese a Miss Universo
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Letizia Felluga +Rpt+
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,21%, Londra +0,34%
-
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Fiducia Sinner,un paio di giorni di stop e torno al lavoro
-
'Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta'
-
Borsa: rialzo finale Europa, New York a 2 velocità, Milano +0,8%
-
West Nile, primo caso in Valle d'Aosta
-
L'indice Ftse Mib sale sopra quota 43mila punti
-
Tommy Cash a Ostuni incontra le 'nonnine' di Espresso Macchiato
-
L'ex commissaria Ue Vestager si reinventa testimonial di scarpe
-
Ricky Gianco e Renzulli a Covergreen, copertine rock '60 e '70
-
Israele insiste, 'chiediamo rilascio di tutti gli ostaggi'
-
Cohen Solal e Incognito per il Montecatini Sound Festival
-
Patty Pravo incanta il pubblico a Fregene
-
Massimo Iannone, vocal coach per i nuovi talenti della lirica
-
Dai fiori alle radici, il primo atlante genetico di una pianta
-
Wall Street apre debole, Dj +0,24%, Nasdaq -0,11%
-
Ricky Martin fa storia a Mtv Vma, a lui il premio Latin Icon
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord

Da turisti stranieri 21 miliardi spesi con carta, +38% su 2022
Studio Nexi-MiTur, Usa in testa, arabi big spender
(di Cinzia Conti) Nel 2024 il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i 20,9 miliardi di euro, in crescita del 37.9% rispetto al 2022. Gli statunitensi sono i più fidelizzati, i turisti di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti i big spender, i brasiliani e gli australiani quelli con crescita maggiore. Emerge dalla prima edizione del Rapporto Tourism and Incoming Watch elaborato da Nexi con la direzione scientifica dell'Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo che è stato presentato a Palazzo Baldassini a Roma dalla ministra del turismo Daniela Santanchè. Con oltre 3,8 miliardi spesi, gli americani rappresentano il 18.3% del totale incoming, mentre i viaggiatori provenienti dai Paesi arabi sono i più alto-spendenti con una spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi (913 euro per l'Arabia Saudita e 822 per Emirati Arabi Uniti, contro una media di 411). La spesa di viaggiatori provenienti da nuove aree geografiche sta crescendo rapidamente, suggerendo un allargamento dell'interesse verso l'Italia come meta turistica e conseguenti opportunità di crescita significative. In particolare, sono i viaggiatori provenienti dal Brasile e dall'Australia ad aver fatto registrare i più alti tassi di crescita, attestandosi rispettivamente al +155% e +100%. "Questi dati - dice la ministra nel suo intervento - ci dicono quello che è la cifra del mio ministero e cioè far cambiare il paradigma. La nostra nazione è una nazione di qualità e non di quantità. Sembra una cosa da poco ma finora abbiamo insistito solo sul numero dei turisti che arrivano nella nostra nazione. Ma per me non è un dato suffficiente e soprattutto non è dirimente. Il dato per noi importante è la spesa pro capite, quanto lasciano sul nostro territorio. Noi siamo un piccolo puntino nel mondo, siamo una piccola nazione e dobbiamo essere consapevoli di ciò che possiamo dare in termini di offerta turistica e dobbiamo essere più consapevoli del nostro orgoglio di appartenenza e di essere italiani" conlude la mnistra ribadendo che "per vincere la sfida l'Italia deve alzare l'asticella dei servizi". A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da 20 province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. Le città d'arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) si confermano i maggiori driver economici che attraggono elevati volumi di spesa, costanti tutto l'anno. Per quanto riguarda le abitudini di consumo dei viaggiatori stranieri in Italia, i ristoranti e le strutture ricettive attraggono quasi il 50% delle spese a destinazione (49,6%), seguiti da moda e accessori (12,2%) che catalizzano in particolare la spesa di una nicchia ad alto potenziale economico rappresentata dai viaggiatori della Penisola Araba (30.6% del loro budget) e del Sud-Est Asiatico (30%). Sulla situazione internazionale Santanchè dice: "Non vi devo raccontare quello che sta succedendo nel mondo in questi giorni e dirvi che noi come turismo abbiamo una responsabilità perché il turismo è anche un ponte di pace. Quando le persone viaggiano, si conoscono, si confrontano, hanno meno paura dell'altro. Dobbiamo vedere il turismo come ponte di pace e mai come in questo momento abbiamo bisogno di pace". Ma allo stesso tempo invita a prepararsi anche agli scenari futuri: "Quest'estate non avremo la mancanza degli americani perché come sapete prenotano molto in anticipo ma dobbiamo puntare anche sugli altri mercati come il Brasile, l'Australia, i Paesi arabi e tutte quelle nazioni dove c'è un dinamismo potenziale e ancora in parte inespresso". La ministra chiede poi di smettere di demonizzare l'overtourism: "Il 75% dei turisti visitano solo il 4% del nostro Paese e quindi abbiamo un problema di undertourism nel 96% del nostro territorio. Oggi con il ministro Lollobrigida ho partecipato a un convegno su un nuovo tipo di turismo quello del Dop e dei prodotti enogastronomici: abbiamo 5600 borghi dove si produce il 95% delle nostre eccellenza di cibo e vino. E' un turismo esperienziale e anche sostenibile". Infine i dati sul turismo congressuale, dove l'Italia è il primo paese in Europa e il secondo al mondo. "Ci sono oltre 1 milione di stanze, in Italia, ma sono concentrate al momento solo nelle destinazioni più note e famose a livello mondiale, come Venezia, Firenze, Milano, e Roma. I congressi offrirebbero una grande opportunità per espandersi in località interne bellissime".
X.Habash--SF-PST