-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
Ultimo appuntamento il 21 agosto al teatro Rossini di Pesaro
Giunge al termine la rassegna dei Concerti lirico-sinfonici della 46/a edizione del Rossini Opera Festival a Pesaro, con l'ultimo appuntamento in programma giovedì 21 agosto (ore 15.30) al Teatro Rossini. Protagonista sarà Sergey Romanovsky, con Asier Eguskitza alla direzione dell'Orchestra Sinfonica G. Rossini. Il programma prevede in prima esecuzione assoluta l'Ouverture Pastorale di Juan Crisóstomo de Arriaga, attribuita all'opera perduta Los esclavos felices, proposta nella revisione di Asier Eguskitza e l'Aria di Tito "Del più sublime soglio" dalla Clemenza di Titodi Wolfgang Amadeus Mozart. Seguiranno l'Air de Vasco "O Paradis sorti de l'onde" da L'Africaine di Giacomo Meyerbeer e la Sinfonia e la Cavatina di Otello "Ah sì, per voi già sento" dall'Otello di Gioachino Rossini, assieme all'Aria di Rodolfo "Quando le sere, al placido" da Luisa Miller di Giuseppe Verdi. Verranno inoltre eseguite la Polonaise e l'Aria di Lenskij "Kuda, kuda, kuda vi udalilis" da Evgenij Onegindi Petr Ilic Čajkovskij, la Canzone dell'ospite indiano "Pesnia indiskogo gostia" da Sadko di Nikolaj Rimskij-Korsakov e la canzone tradizionale russa Ah ty dushechka. Nato in Russia, Sergey Romanovsky ha studiato al Conservatorio Čajkovskij e all'Accademia di Arti Corali di Mosca. Vincitore di numerosi concorsi, tra i suoi recenti successi figurano il ruolo di Rodolfo nella Bohème al Theater Dortmund, Arrigo nei Vespri Siciliani all'Opernhaus Zürich, Alfredo nella Traviata al Covent Garden e alla Royal Opera House di Muscat, Raoul in Les Huguenots alla Semperoper di Dresda, Settimio nell'Esule di Roma con Opera Rara e il debutto come Duca in Rigoletto alla Staatsoper di Amburgo. Tra gli impegni concertistici il Requiem di Verdi, al debutto con la Vlaanderen Opera e i Berliner Philharmoniker, la Messa di Gloria di Mascagni (Concertgebouw) e la Petite messe solennelle (Santa Cecilia). Nella stagione 2024-25 si è esibito con Cecilia Bartoli e Les Musiciennes du Prince-Monaco al Festival di Pentecoste di Salisburgo. Al Rossini Opera Festival ha cantato Le Siège de Corinthe (Néoclès) e il concerto Tenors nel 2017, Ricciardo e Zoraide (Agorante) nel 2018, ed Elisabetta regina d'Inghilterra (Leicester) al Gala Rossini nel 2021.
Y.Shaath--SF-PST