
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui

Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
Voce per l'isola, istruzione per gli orfani di Maison Des Anges
Avvenire ha presentato 'Figli di Haiti' - il progetto multipiattaforma che intreccia informazione, narrazione e impegno sociale - nel corso di un incontro presso la Sala Pio XI della Pontificia Commissione per l'America Latina a Roma. Si tratta di un racconto articolato su vari canali (carta, digitale, social, podcast, docufilm e mostra) per far luce su Haiti nella sua complessità e ricchezza e dar voce alle storie dimenticate dell'isola e della sua diaspora. Ma anche di una iniziativa di solidarietà per il tramite della Fondazione Avvenire: il sostegno all'orfanotrofio Maison Des Anges, costretto a fuggire nell'Artibonite dopo che il suo quartiere è stato devastato dalla violenza delle gang. Una piccola realtà che, nonostante le difficoltà e le risorse sempre più scarse, continua a lottare per garantire ospitalità e istruzione ai bambini orfani. Durante l'evento di presentazione è stato proiettato per la prima volta il docufilm 'Figli di Haiti', che esplora, con immagini dirompenti e coinvolgenti, la realtà di un Paese lacerato da conflitti interni, dove bambini e adolescenti vengono spesso trascinati nella spirale della guerra. Ma dietro a questo scenario doloroso che caratterizza Haiti, si intravede anche una forza profonda: quella di un popolo che non ha mai smesso di lottare per la libertà e l'uguaglianza. Il docufilm rappresenta un viaggio immersivo dentro una terra dimenticata, per scoprire che, in fondo, siamo tutti un po' 'Figli di Haiti'. Durante l'evento sono intervenuti il direttore di Avvenire Marco Girardo con la giornalista Lucia Capuzzi in collegamento dal Perù, e Angela Napoletano che ha moderato l'incontro. Al primo panel, dal titolo 'L'Haiti invisibile', hanno partecipato la professoressa Emilce Cuda, segretaria della Pontificia Commissione per l'America Latina, padre Giulio Albanese, direttore dell'Ufficio Cooperazione Missionaria tra le Chiese e dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Roma, Chiara Montaldo, infettivologa e coordinatrice dell'unità medica Medici Senza Frontiere, Fiammetta Cappellini, responsabile dell'Avsi per i Caraibi. Al secobndo panel, 'Haiti come sfida comune', sono intervenuti Girardo, Stella Jean, stilista italo-haitiana e Goodwill Ambassador dell'Onu, e Alessandro Galassi, regista del docufilm.
S.AbuJamous--SF-PST