-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
Sistema di dati da caricare su piattaforma gestita dal governo
La Cina ha introdotto un nuovo regolamento provvisorio su estrazione, fusione e separazione delle terre rare che impone alle imprese di istituire un sistema di tracciabilità dei dati sui volumi da caricare ogni mese su una piattaforma gestita dal governo. L'iniziativa, voluta da ministero dell'Industria, Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (Ndrc) e ministero delle Risorse naturali, punta a rafforzare il controllo del volume totale per l'estrazione e la lavorazione delle terre rare, coprendo sia l'estrazione nazionale, inclusi i prodotti minerali derivati, sia la loro fusione, importazione o lavorazione di altri minerali, come i concentrati di monazite. Le terre rare sono risorse strategiche fondamentali per produrre beni ad alta tecnologia, diventate una potente arma a disposizione di Pechino nell'ambito della brusca guerra commerciale avviata dagli Usa di Donald Trump: la gestione dei relativi processi di estrazione e fusione-separazione (vale a dire il processo di raffinazione dei prodotti minerali di terre rare in vari ossidi, sali o altri composti, singoli o misti) è legata alla sicurezza delle risorse nazionali, hanno riferito i media statali. Secondo il documento, le autorità stabiliranno obiettivi di controllo annuali per l'estrazione e la fusione delle terre rare in base a fattori come gli obiettivi di sviluppo economico nazionale, le riserve e le variazioni delle risorse, lo sviluppo del settore, la tutela ambientale e la domanda del mercato. Le imprese impegnate nel settore sono tenute "a rispettare rigorosamente le leggi e i regolamenti e a operare entro i limiti delle quote assegnate", mentre i due ministeri designeranno le "imprese qualificate". A qualsiasi altra organizzazione o individuo è vietato svolgere attività di estrazione o fusione di terre rare. Per prevenire le fughe illegali di materiali, la Cina ha avviato un'operazione speciale a maggio contro il contrabbando, sottolineando di considerare, in quanto "grande Paese responsabile, le esigenze civili di minerali strategici di altre nazioni e di approvare le licenze di esportazione che soddisfano i requisiti di legge".
N.Shalabi--SF-PST