-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
Si unisce ufficialmente alla Space11 Corp di Andrea Iervolino
L'ex astronauta Scott Kelly, leggenda dell'esplorazione spaziale e volto simbolo della Nasa, si unisce ufficialmente alla Space11 Corp di Andrea Iervolino per l'ambizioso progetto cinematografico "I See You", il primo film romantico mai girato nello spazio. Lo spiega una nota. Kelly collaborerà in veste di consulente astronautico, portando nel progetto la sua esperienza diretta maturata in oltre un anno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il film, scritto da Diane Frolov e Andrew Schneider, punta a entrare nella storia come la prima produzione occidentale a inviare un regista in orbita per girare una scena in condizioni reali di assenza di gravità. Il progetto nasce sotto l'etichetta innovativa di Space11 Corp, fondata da Andrea Iervolino, già produttore di successi internazionali come Ferrari, con l'obiettivo di fondere scienza, cinema e romanticismo in un'esperienza visiva mai realizzata prima. Nel suo ruolo, Scott Kelly garantirà autenticità e rigore scientifico nella rappresentazione della vita nello spazio, del senso di isolamento e della resilienza umana in condizioni estreme. L'obiettivo del film è raccontare una storia d'amore universale, ambientata nel silenzio cosmico, dove la distanza e l'assenza di gravità diventano metafore potenti della connessione umana. "Avere Scott Kelly a bordo è un onore straordinario", ha dichiarato Andrea Iervolino. "La sua esperienza porta verità emotiva e realismo scientifico alla nostra visione — ricordandoci che l'amore e l'umanità superano ogni confine, anche nel silenzio dello spazio". Accanto a Iervolino e Kelly, entra nel progetto anche Bert Ulrich, per oltre vent'anni responsabile dei rapporti tra Nasa e Hollywood per film e serie tv. Ulrich ricoprirà il ruolo di Executive Vice President of Production Development & Communications di Space11, contribuendo a rafforzare il legame tra mondo scientifico e industria dell'intrattenimento. Secondo quanto anticipato da Deadline, "I See You" includerà fino all'85% di riprese reali effettuate nello spazio, integrando filmati autentici e sequenze narrative per un risultato di straordinario impatto visivo.
O.Farraj--SF-PST