-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
Rimbalzo trimestrale, ma tariffe e chip frenano la ripresa
Il progressivo taglio dei costi e la robusta domanda in Nord America consente a Nissan di registrare un utile operativo nel secondo trimestre, il miglior risultato in un anno, ma il tragitto per un più solido risanamento dei conti è ancora lungo, avverte la casa auto. Tra luglio e settembre l'utile operativo si assesta a 51,5 miliardi di yen, equivalente a 290 milioni di euro, ben al di sopra delle attese degli analisti, che prevedevano una perdita media di 71 miliardi. A livello semestrale, tuttavia, il quadro resta critico: per il periodo aprile-settembre, Nissan incamera una rosso di quasi 222 miliardi di yen (1,25 miliardi di euro), in netto peggioramento rispetto all'utile di 19,2 miliardi dello stesso periodo del 2024. La perdita operativa semestrale è pari a 27,65 miliardi. Nonostante il rimbalzo del secondo trimestre, Nissan conferma la previsione di una perdita operativa annua di 275 miliardi di yen per l'esercizio in chiusura a marzo 2026, penalizzata ancora una volta da dazi statunitensi, e ulteriori rischi nella catena di approvvigionamento, in primo luogo la carenza di chip della Nexperia, società cinese ai ferri corti con il governo olandese. A partire dalla prossima settimana, infatti, la produzione del modello Suv Rogue sarà ridotta in Giappone per mancanza di componenti. Intanto il piano di ristrutturazione dell'azienda procede spedito: entro il 2026, gli stabilimenti globali passeranno da 17 a 10, con un taglio del 15% della forza lavoro, e a fine novembre cesserà anche la produzione congiunta con Mercedes-Benz nello stabilimento Compas in Messico. Propio oggi Nissan ha definito l'operazione di vendita della propria sede centrale di Yokohama, a sud della capitale, per 97 miliardi di yen (550 milioni di euro), pur mantenendo l'uso attraverso un contratto di locazione. "Restiamo in linea per raggiungere il break-even operativo, escludendo l'impatto dei dazi", ha dichiarato l'amministratore delegato Ivan Espinosa, sottolineando la solidità delle vendite nel mercato nordamericano. Come da consueto l'azienda non ha fornito una stima sull'utile netto annuo, pur mantenendo invariata la previsione di ricavi a 11.700 miliardi di yen, in calo del 7,4% su base annua.
Q.Bulbul--SF-PST