-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
-
Elisa, il 14 novembre arriva il doppio cd San Siro live 2025
-
Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
-
Il ritorno di Adriana Campanile, dall'artigianato
-
Alberto Fortis apre rassegna 'Mangiamusica, note pop cibo rock'
-
Ricavi Brembo a 2,8 miliardi, pesano difficoltà settore auto
-
Nasce Giornata degli Abiti storici, 'archeologia Made in Italy'
-
Johnny Depp debutta come artista in Italia
-
Borsa: Milano al palo con l'Europa, Londra piatta dopo la BoE
-
Università di Bologna laurea ad honorem Ken Loach in filosofia
-
Finals:Sinner con Zverev, Shelton e se si qualifica Musetti
-
Finals: Gaudenzi, saranno grandissimo finale di stagione
-
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
-
Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
-
Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
-
Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
Mettere alla prova Einstein con le foto dei buchi neri
Proposta da italiano Rezzolla, per verificare teorie alternative
Usare le immagini dei buchi neri per mettere alla prova le nostre conoscenze, in particolare le teorie di Einstein: è l'idea dello studio guidato dall'italiano Luciano Rezzolla, dell'Università Goethe di Francoforte, su Nature Astronomy che ha simulato come dovrebbero apparire i buchi neri, visti da telescopi ancora più potenti Event Horizon Telescope, se queste strutture obbedissero a leggi diverse da quelle previste dalla Relatività. I buchi neri sono considerati ingordi cosmici, da cui nemmeno la luce può sfuggire, e proprio per questo è impossibile davvero vederli: le immagini che ne abbiamo, come quelle dei buchi neri al centro della galassia M87 e della nostra Via Lattea ottenute pochi anni fa da Eht sono infatti in realtà la loro 'ombra', o più precisamente la materia calda che si trova nelle loro vicinanze. Ma si tratta comunque di immagini straordinarie che ci avvicinano per la prima volta a poter esaminare da vicino queste enigmatiche strutture previste dalla Relatività e capire esistono magari alcune anomalie non previste dalla teoria di Einstein. "Esistono, infatti, anche altre teorie, ancora ipotetiche, che predicono l'esistenza dei buchi neri. Alcuni di questi approcci richiedono la presenza di materia con proprietà molto specifiche o addirittura la violazione delle leggi fisiche attualmente note", ha detto Rezzolla. L'idea dei ricercatori, in collaborazione con quelli dell'Istituto Tsung-Dao Lee di Shanghai, è stata ora quella di realizzare una vasta serie di simulazioni di come apparirebbero i buchi neri se invece obbedissero appunto a leggi diverse. Un vero e proprio catalogo di stranezze che in futuro, quando programmi come Eht avranno una capacità di osservare dettagli maggiore di quella attuale, potrà guidare gli astronomi a capire meglio la fisica dei buchi neri. Nonostante oggi le immagini non abbiano una qualità tale da essere usate per esplorare molte delle teorie alternative, i dati hanno potuto escludere già alcune teorie più 'esotiche', ossia escludere che i 2 buchi neri fotografati finora siano delle cosiddette singolarità nude oppure dei wormhole, due stranezze cosmiche immaginate finora a livello puramente teorico.
R.Halabi--SF-PST