-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
I divi al Lido fra glamour e polemiche
Dal debutto di Julia Roberts a Clooney, Gadot dà forfait
Da una parte l'abituale glamour con un momento clou, il debutto al lido di Julia Roberts, come protagonista in una storia legata al metoo in After The Hunt di Luca Guadagnino con Andrew Garfield (fuori concorso); dall'altra le mobilitazioni per Gaza, che già scatenano polemiche prima del via ufficiale il 27 agosto. Sono due elementi sullo sfondo per le presenze (e, in qualche caso, le assenze) delle star alla 82/a Mostra del cinema di Venezia. Partiamo da un forfait certo: quello di Gal Gadot, attrice israeliana cointerprete del corale In the hand of Dante di Julian Schnabel (fuori concorso), che era stata chiamata in causa dal gruppo Venice4Palestine, attraverso la richiesta alla Biennale di ritirare l'invito a lei e a Gerard Butler "insieme a qualunque artista e celebrità che sostenga pubblicamente e attivamente il genocidio". In realtà pare che l'interprete di Wonder woman non sia mai stata in procinto di venire, forse anche per evitare nuove polemiche nelle quali è già stata coinvolta negli ultimi mesi. Ed anche Butler sembra abbia deciso di 'saltare' la Mostra. Per quanto riguarda invece i sì, la parata di star che si distribuirà anche nelle tante feste ed eventi esclusivi durante i giorni del festival, spicca nei film in concorso. Ad esempio con il trio formato da George Clooney, Laura Dern e Adam Sandler nella dramedy di Noah Baumbach Jay Kelly, sul viaggio fisico ed emotivo di un divo per l'Europa (tante anche le tappe in Italia). Con il film ad episodi sui rapporti fra padri e figli, Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, sul red carpet con Cate Blanchett potrebbero esserci Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling. Jude Law diventa un Putin nel pieno dell'ascesa al potere, raccontato dal suo spin doctor (Paul Dano) in Il mago del Cremlino di Olivier Assayas. Amanda Seyfried è la predicatrice settecentesca al centro di The testament of Ann Lee di Mona Fastvold. Si rinnova il sodalizio tra Yorgos Lanthimos e Emma Stone con Bugonia, sul tragicomico rapimento della ceo di una grande azienda, scambiata da due complottisti per una pericolosa aliena. Restando in tema di 'mostri', Oscar Isaac e Jacob Elordi sono rispettivamente creatore e creatura nel Frankenstein di Guillermo del Toro, in arrivo a Venezia come i cointerpreti Mia Goth e Christoph Waltz. Lea Seydoux e Tony Leung sono al centro della storia intima di Silent friend, firmato dalla regista Ildiko Enyedi. Dwayne Johnson esce dal mondo dei blockbuster e arriva in concorso al Lido per dare volto al campione di arti marziali miste Mark Kerr nel biopic The Smashing Machine di Benny Safdie, a fianco di Emily Blunt. Idris Elba e Rebecca Ferguson guidano la corsa contro il tempo legata a una nuova minaccia nucleare in The house of dynamite di Kathryn Bigelow. Fra i fuori concorso, Al Pacino, oltre ad essere nel 'gruppone' di In the hand of Dante (fra gli interpreti anche Oscar Isaac, Martin Scorsese, Jason Momoa, John Malkovich, Franco Nero, Sabrina Impacciatore) è coprotagonista con Bill Skarsgard nel thriller Dead Man's Wire di Gus Van Sant, tratto da una storia vera. Mads Mikkelsen torna alla Mostra nei panni di un rapinatore che ha perso la memoria nella favola nera The last viking di Anders Thomas Jensen. Il film di chiusura della Mostra, l'action noir distopico Chien 51 di Cédric Jimenez, promette di portare sul tappeto rosso una squadra nutrita di divi d'oltralpe da Adele Exarchopoulos e Louis Garrel. In Orizzonti apre Noomi Rapace Madre Teresa di Calcutta inedita in Mother di Teona Strugar Mitevska, e tra gli altri troviamo anche un doppio Willem Dafoe, come direttore d'albergo che cerca di salvare il suo hotel in The Souffleur di Gaston Solnicki e poeta 'riscoperto' in Late fame di Kent Jones.
N.AbuHussein--SF-PST