-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
Nel borgo toscano torna festival della violinista Irene Abrigo
''Ogni concerto e ogni evento cercano di illuminare le fragilità del nostro tempo, offrendo però sempre uno spiraglio di luce, una possibilità di ricostruzione, un sorriso di speranza. Il ruolo dell'arte e della musica va ripensato nel tessuto vivo della comunità come espressione autentica del sentire umano, come spazio di resistenza, consapevolezza, memoria e, soprattutto, di dialogo''. Così la violinista Irene Abrigo presenta il Lucignano Music Festival che torna dal 17 al 21 settembre a illuminare il delizioso borgo toscano con il grande repertorio cameristico eseguito da artisti di spicco della scena italiana e internazionale, dal clarinettista Tommaso Lonquich, ai pianisti Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, al violoncellista e direttore d' orchestra svedese Daniel Blendulf. La giovane musicista italo-svizzera, fondatrice e direttrice artistica della kermesse con il sostegno del violista svizzero Jürg Dähler, suo compagno di arte e di vita, ha incentrato questa quinta edizione sul tema 'Guerra e Pace' per sottolineare - spiega - il ruolo sociale dell'arte ''in un momento storico come quello che stiamo vivendo, segnato da una nuova e profonda crisi geopolitica che mai avremmo immaginato di rivivere in Europa''. Oltre ai concerti serali, sono in programma appuntamenti divulgativi per tutte le età, dall'infanzia fino alla Casa di Riposo del paese. "Ci proponiamo di riportare la musica al centro del discorso civile ed emotivo - spiega la violinista - con un programma che esplora le luci e le ombre dei sentimenti umani. La musica è stata, nel corso della storia strumento di propaganda ma anche voce della resistenza, capace di riflettere i drammi del presente e i sogni di un futuro possibile''. Ogni concerto sarà interpretato dal sestetto cameristico in residenza e intitolato ad una celebre opera d'arte ispirata alla guerra ed ai suoi orrori: dall'apertura il 17 settembre con Addio alle Armi di Hemingway con brani di Schubert, Casella e Mozart; al capolavoro di Luigi Comencini Pane, Amore e Fantasia il 18 con Mahler, Stravinsky e Schumann, a La Fine del Tempo - Doctor Who di BBC per Messiaen il 19, infine, il 21 settembre con La Vita è Bella, il film premio Oscar di Roberto Benigni, su impaginato da Shostakovic a Mozart. Una giornata di gioco, swing, danza, workshops e divulgazione è in programma il 20 settembre con artisti del territorio.
S.Barghouti--SF-PST