
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie

A Parigi la bici supera l'automobile come mezzo di trasporto
Esulta l'assessore alla Mobilità: 'Chi l'avrebbe immaginato?'
A Parigi la bicicletta supera l'auto come mezzo di trasporto in centro città: è quanto annuncia l'assessore ai Traporti, David Belliard, in un messaggio pubblicato sul suo profilo X. ''Dieci anni fa, chi avrebbe potuto prevedere che la bici avrebbe superato l'auto? Ma ora è realtà", si rallegra l'esponente ecologista, basandosi su uno studio realizzato dall'Institut Paris Région (Ipr). Secondo il documento, ''i parigini usano maggiormente la bici'' (11,2% del totale dei cittadini) per gli spostamenti cosiddetti 'intra muros' (tra le vecchie mura della città), mentre l'auto è scesa al 4,3%. Nella capitale di Francia gemellata con Roma, gli spostamenti a piedi restano comunque al primo posto (53,5%), seguiti dai trasporti pubblici (tram, bus, metro...30%). Queste percentuali cambiano drasticamente non appena superato il Boulevard peripherique, il grande anello stradale equivalente parigino del Gra, che orbita intorno alla Ville Lumière. Non appena all'esterno i trasporti pubblici diventano il primo mezzo per gli sposamenti tra periferia e centro (66% nel primo anello, 77% nel secondo). L'uso dell'auto si impone, in particolare, per i tragitti tra i due anelli (49%). "L'uso dell'auto cresce via via che aumenta la distanza dal centro di Parigi e l'uso dei trasporti pubblici diminuisce'', sottolinea Ipr, vedendoci un segno di ''dipendenza dall'auto''. I 200 km di nuove linee di metropolitana 'Grand Paris Express', attualmente in costruzione, dovranno consentire di invertire la tendenza, in particolare, nel primo anello. Ma tra le mura della vecchia Parigi l'uso della bici si è ''chiaramente imposto'', assicura il documento, precisando che ''30% degli spostamenti in bici nell'Ile-de-France vengono effettuati dai parigini''. Realizzato tra ottobre 2022 e aprile 2023, lo studio ha raccolto i dati di 3.337 abitanti dell'Ile de France, di un'età compresa tra i 16 e gli 80 anni, che hanno accettato di venire seguiti per una settimana via satellite, nonché di riempire un diario degli spostamenti e rispondere ad alcune domande al telefono. Paese dalla marcatissima centralizzazione, la Francia concentra su Parigi e la regione Ile-de-France quasi il 20% della popolazione totale, facendone una delle metropoli più dense al mondo.
C.Hamad--SF-PST