-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
Centro studi enti locali, alle 10 grandi città oltre un quinto
Il 2024 si è chiuso come un anno da primato per il gettito dell'Imu. Stando a un'elaborazione condotta da Centro Studi Enti Locali basata sui dati della banca-dati Siope+ (Mef), l'imposta municipale ha portato nelle casse comunali 16,9 miliardi di euro, il livello più alto registrato nell'ultimo quinquennio. Di questi, 15.479.359.606 sono stati incassati attraverso la riscossione ordinaria, il resto è frutto delle attività per il recupero dell'evasione. Dopo i 13,9 miliardi del 2020, il gettito era cresciuto a 14,8 miliardi nel 2021 e a 15,0 miliardi nel 2022, per poi registrare un leggero calo nel 2023 (14,37 miliardi). Nel 2024 la curva si è impennata raggiungendo i 16,9 miliardi, con un incremento di oltre 2,5 miliardi rispetto all'anno precedente, pari a una crescita del 18%. L'impennata ha interessato tutte le macro-aree del Paese. L'Italia nord-occidentale si conferma in testa con 5,24 miliardi di euro, seguita dall'Italia centrale con 3,83 miliardi, dall'Italia nord-orientale con 3,74 miliardi, dall'Italia meridionale con 2,79 miliardi e dall'Italia insulare con 1,29 miliardi. Complessivamente, oltre il 50% del gettito complessivo è - in ciascuno degli anni presi in esame - appannaggio dei Comuni del Nord Italia che, insieme, hanno incassato poco meno di 9 miliardi di euro nel 2024. Nel quinquennio al primo posto si conferma Roma, con un gettito pari a 1.204.124.914, seguita da Milano che raggiunge 941.128.152. Sul terzo gradino del podio si colloca Torino con 269.260.150 , davanti a Napoli (245.172.385 €) e Genova (184.068.328 €). A seguire troviamo Firenze (179.398.182 ) e Bologna (165.425.681), quindi Venezia con 124.130.716 €. Chiudono la "top ten" Palermo (104.074.525 €) e Padova (97.774.261 €).
B.Mahmoud--SF-PST