-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
-
Sinner, 'penso sempre di essere numero 2 per motivarmi"
-
Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
-
Finals: Sinner, "vorrei provare di nuovo emozioni scorso anno"
-
Fotogrammi di Moda Italiana in mostra a Riad
-
Wta Finals: Rybakina batte Pegula e va in finale
-
Fiorentina; Vanoli, Sfida rischiosa ma le sfide mi piacciono
-
Trump, 'incontro con Putin? C'è sempre una possibilità'
-
Fratture vertebrali svelano l'impeto passionale dei dinosauri
-
Kiev, 'cittadini di 36 Paesi africani combattono contro Ucraina'
-
In Fvg il set di Memorie di un marciatore di Alessandro Casale
-
Tennis: Sonego si ferma in semifinale a Metz, ko con Norrie
-
Grammy 2026, Lamar in testa con sette nomination
-
MotoGP: Portimao, Alex Marquez vola anche nelle prequalifiche
-
De Niro, quel film che Sergio Leone non voleva finisse mai
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 76,5 punti base
-
Grammy, con Golden il K-Pop si prende una rivincita
-
Alpine conferma Colapinto alla guida nel 2026
-
Djokovic in finale ad Atene
-
Branduardi racconta San Francesco, a Roma con 'Il Cantico'
-
Lula, con tante spese in armi verso apocalisse climatica
-
Jihad islamica, stasera consegneremo il corpo di un ostaggio
-
In Brasile a Norris le libere, poi Piastri
-
'Turchia prepara legge per rientro combattenti Pkk dall'Iraq'
-
A Elodie uno dei premi Anec per i talenti emergenti
-
Il MedFilm premia tre palestinesi testimoni da martoriata Gaza
-
Esplode un power bank, a Melbourne area dell'aeroporto evacuata
-
Onu, in Sudan si preparano scontri più intensi nel Kordofan
-
A Roma Erykah Badu per i 25 anni dell'album Mama's Gun
-
A Festival Popoli il 'rinascimento rock' della Firenze anni '80
-
Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
-
'Michael', esce il primo trailer del biopic sul 're del pop'
-
Fila compra gli zaini Seven per 53,7 milioni di euro
-
Governance dello spazio, alla Luiss lo Sphere Space Policy Forum
-
Borsa: l'Europa debole dopo l'avvio di Wall street, Milano -0,5%
-
Anica, Apa Cna, resta il problema del taglio in manovra
-
Il Como di Fabregas 'l'Europa? Tutto può succedere'
-
Il Cnel, compensi? Mero adempimento sentenza costituzionale
-
Genoa: De Rossi si presenta, 'qui può nascere un grande amore'
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
Riescono a catturarli e mangiarli mentre sono in volo
Vertiginose e adrenaliniche acrobazie notturne fatte nel buio più completo, con picchiate verso il suolo che ricordano i combattimenti tra aerei da caccia, permettono ai più grandi pipistrelli europei, la nottola gigante, di catturare e mangiare piccoli uccelli come i pettirossi mentre sono in volo, senza poggiarsi. È riuscito a dimostrarlo lo studio pubblicato su Science e guidato da Università danese di Aarhus e Stazione Biologica di Doñana del Consiglio superiore delle ricerche scientifiche spagnolo, risolvendo un mistero che andava avanti da quasi 25 anni. Facendo luce sul comportamento di questo pipistrello, la scoperta sarà essenziale per progettare strategie di conservazione efficaci. I ricercatori guidati da Laura Stidsholt dell'Ateneo danese ed Elena Tena dell'istituto spagnolo si sono fatti dare un passaggio virtuale da due esemplari di nottola gigante grazie a minuscoli dispositivi attaccati agli animali, che hanno permesso di registrarne movimenti, accelerazione, altitudine di volo e suoni nel corso delle loro cacce notturne. I dati hanno rivelato che i pipistrelli possono volare molto in alto, a oltre un chilometro dal suolo, per attaccare gli uccelli ignari: questi ultimi, infatti, non riescono a percepire i richiami di ecolocalizzazione dei pipistrelli e si rendono dunque conto del pericolo solo all'ultimo momento. Una volta individuata la preda, una delle nottole monitorate si è lanciata in picchiata emettendo una breve raffica di richiami e triplicando la sua accelerazione, fino a catturare il pettirosso vicino al suolo, dopo quasi tre minuti di inseguimento. Le registrazioni dei microfoni hanno anche catturato 21 richiami di soccorso lanciati dal piccolo uccello, seguiti da 23 minuti nei quali si sente il pipistrello masticare la sua preda mentre continua a volare a bassa quota: dopo averlo ucciso con un morso gli ha staccato le ali, probabilmente per ridurre il peso e la resistenza aerodinamica, prima di completare il pasto.
A.AlHaj--SF-PST