-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
-
Nba: esordio super per Green, e Phoenix batte i Clippers
-
Da Fondazione Cariplo oltre 215 milioni per attività 2026
-
Non si fermano aumenti, gasolio servito autostrada 2,022euro
-
Borsa: l'Europa apre positiva, si guarda alle trimestrali
-
Mimit, esaurite le risorse di Transizione 5.0
-
Gli utili Mps a 1,37 miliardi, piano con Mediobanca nel 2026
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
Importante in futuro per i trapianti
Una nuova tecnica promette di rendere più facile ottenere organi destinati ai trapianti a partire dagli organoidi, aggregati di cellule coltivati in laboratorio che riproducono le caratteristiche di tessuti e organi. Il primo esperimento è pubblicato sulla rivista Nature Biomedical Engineering dall'Istituto spagnolo di Bioingegneria della Catalogna e ha combinato in laboratorio organoidi umani di rene con reni di maiali. Quindi gli organi così ottenuti sono stati trasferiti nell'animale, dove sono risultati vitali. In futuro la stessa tecnica potrebbe essere applicata a organi umani, per ripararli e rigenerarli utilizzando gli organoidi. Il risultato costituisce un passo in avanti per la medicina rigenerativa e personalizzata e promette di aumentare il numero di organi destinati ai trapianti, riducendo in futuro i tempi di attesa per i pazienti. Gli organoidi, pur non essendo organi completi, riescono a riprodurre molte delle principali strutture e funzioni dell'organo. I ricercatori coordinati da Núria Montserrat, attualmente ministro della Ricerca e dell'Università del Governo della Catalogna, hanno messo a punto un metodo basato su tecniche di ingegneria genetica che consente di ottenere migliaia di organoidi renali in poco tempo e con grande precisione. I primi esperimenti sono stati condotti combinando organoidi umani con reni di maiale collegati a macchine 'di perfusione normotermica', dispositivi comunemente utilizzati per mantenere gli organi vitali e funzionali dopo il prelievo facendovi circolare un liquido arricchito di ossigeno e nutrienti a temperatura corporea. In questo modo, gli autori dello studio hanno potuto controllare l'organo in tempo reale e rilevare immediatamente eventuali segni di danno o rigetto. A distanza di 48 ore dal trapianto, gli organoidi umani sono rimasti integrati nel tessuto suino, hanno continuato a funzionare normalmente e non hanno innescato alcuna risposta immunitaria significativa.
V.AbuAwwad--SF-PST