
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are

Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
Per la prima volta il 16 settembre in brani di Brahms e Mahler
Dopo la trasferta pesarese al Rossini Opera Festival e una breve pausa estiva, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna riprende l'attività in casa, all'Auditorium Manzoni il 16 settembre alle 20,30, con un concerto del cartellone sinfonico. Appuntamento che segna il debutto bolognese del trentaduenne direttore salentino Giuseppe Mengoli, vincitore nel 2023 del Concorso Mahler a Bamberg: per la sua prima volta sotto le Due Torri, Mengoli affronta proprio una pagina mahleriana, la Sinfonia N. 1 in re maggiore detta "Il Titano". Considerato uno dei direttori più interessanti della sua generazione, Giuseppe Mengoli ha cominciato la carriera di direttore d'orchestra nel 2018 con la Gustav Mahler Jugend Orchester con la quale ha condiviso anche il riolo di primo violino, e, dopo la vittoria della Mahler Competition, ha diretto i Wiener Symphoniker, i Bamberger Symphoniker, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica di Rotterdam e altri complessi sinfonici europei. Sono invece due volti noti per il pubblico bolognese quelli del violinista Marco Rizzi e del violoncellista Enrico Bronzi solisti nel Concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra Op.102 di Johannes Brahms, ulteriore capitolo dell'ampio omaggio che il Teatro Comunale di Bologna sta rendendo al compositore di Amburgo. Ultima delle creazioni sinfoniche di Brahms, scritta nell'estate del 1887, il "Doppio Concerto" (dedicato all'amico violinista Joseph Joachim) venne considerato insolito a causa del trattamento dei due strumenti solisti, con le cadenze presentate in apertura e un assetto non virtuosistico, che era invece prerogativa dei concerti tardo-romantici. La Prima Sinfonia di Mahler, composta nel 1884 a soli 24 anni, richiede un organico orchestrale di proporzioni sconfinate ed è tra le sue pagine più fortunate: il battesimo dell'opera avvenne nel 1889 a Budapest.
I.Yassin--SF-PST