
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie
-
Dna solitario di Ötzi, diverso da quello dei suoi contemporanei
-
Ghali torna a scuola, 'bello vedere tante origini diverse'
-
La vita va così di Milani, debutto a Festa di Roma poi in sala
-
Napoli: Conte 'Fiorentina ottima squadra, un'insidia per noi'
-
Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'

Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
Vincitore Concorso Busoni, sempre più contatti con l'Europa
(di Luciano Fioramonti) ''La nostra migliore qualità è la disciplina. Dobbiamo riconoscere che, ovviamente, la musica è un'arte, ma abbiamo bisogno di una solida formazione e, con la formazione, abbiamo bisogno di disciplina e duro lavoro''. Yifan Wu, pianista cinese di 19 anni vincitore a Bolzano della 65/ma edizione del Concorso Busoni, spiega così la peculiarità della folta schiera di musicisti asiatici straordinari che ormai da tempo sta conquistando la scena mondiale. ''Naturalmente, prima di tutto dovremmo capire cosa stiamo facendo, capire che tipo di musica e che tipo di metodo vogliamo praticare, che tipo di artista vogliamo essere - dice all' ANSA - ma dopo tutte queste riflessioni e osservazioni estetiche, abbiamo bisogno di tempo, formazione e impegno. La disciplina è davvero necessaria''. C'è anche un altro aspetto che aiuta a capire questa tendenza. ''Gli asiatici stanno entrando sempre più in contatto con il mondo musicale europeo, abbiamo molte più informazioni di prima. Grazie a Internet e allo streaming live possiamo accedere facilmente a tutte le registrazioni dei grandi pianisti, cosa che credo non avremmo potuto immaginare 20 o 30 anni fa''. Il giovane talento di Shanghai, che nella competizione pianistica di Bolzano si è aggiudicato anche il premio del pubblico, è alla sua prima grande affermazione. ''Non ho mai vinto un primo premio in un concorso così prestigioso e importante. Tutti quelli a cui ho partecipato erano di piccole dimensioni e non avevano l'influenza del Busoni sul panorama internazionale''. Yifan Wu ha cominciato a studiare pianoforte a quattro anni. A nove è stato ammesso alla Scuola Media di Musica affiliata al Conservatorio della sua città. Nel 2019 ha debuttato in recital alla Steinway Hall di Shanghai e si è esibito in concerto in collaborazione con la Filarmonica di Wuhan. Nel marzo scorso ha debuttato alla Carnegie Hall di New York. ''I grandi pianisti viventi che mi ispirano - sottolinea - sono Michail Pletnëv ed Evgeni Bozhanov. Poi ci sono pianisti del passato come Ignaz Friedman, Mark Hambourg, Leo Sirota. Queste figure dell'età dell'oro mi hanno ispirato molto, sono un grande appassionato di registrazioni storiche''. Il suo brano del cuore è l' Arte della fuga di Bach ma tra i preferiti indica anche il Ludus Tonalis di Paul Hindemith. ''Fondamentamente mi piace la musica di contrappunto'', precisa. Quali impegni lo aspettano nei prossimi mesi? ''Ho molti concerti in Europa, soprattutto proprio in Italia. Ci sarà anche un tour di concerti in Corea il prossimo marzo. È un programma piuttosto fitto, cercherò di fare del mio meglio e offrire la mia musica al pubblico''.
A.Suleiman--SF-PST