
-
Atalanta: Juric, domani Lookman non ci sarà
-
Mondiali atletica:Jacobs 3/o batteria 100,in 10''20 è semifinale
-
Media, 'almeno 11 uccisi dall'alba di oggi a Gaza'
-
Trump, Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo
-
Kiev, i russi hanno tentato un blitz a Kupyansk
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are

Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
Il 15 settembre con la Constellation Orchestra Choir
I concerti sinfonici della 76esima Sagra Musicale Malatestiana di Rimini proseguono il 15 settembre alle 21 al Teatro Galli con uno dei direttori più innovativi e influenti del panorama internazionale: Sir John Eliot Gardiner alla guida dei Constellation Choir & Orchestra, ensemble da lui stesso fondato nel 2024, dopo il divorzio dagli English Baroque Soloists e dall'Orchestre Révolutionnaire et Romantique (quest'ultima a Rimini il 21 settembre), nell'ambito del progetto Springhead Constellation. Il concerto propone due capolavori di Felix Mendelssohn-Bartholdy che intrecciano fiaba, mito e dramma: le musiche di scena per il Sogno di una notte di mezza estate, nate dal talento prodigioso di un diciassettenne Mendelssohn e completate nel 1843, e la suggestiva Prima notte di Valpurga (Walpurgisnacht, 1841), ispirata al testo di Goethe e intrisa di atmosfere leggendarie. Constellation Choir & Orchestra è un collettivo internazionale che unisce musica, arte e sostenibilità, promuovendo spettacoli accessibili e interdisciplinari che parlano a tutte le generazioni. Alla guida, Gardiner porta con sé una carriera straordinaria: fondatore del Monteverdi Choir, degli English Baroque Soloists e dell'Orchestre Révolutionnaire et Romantique, è stato protagonista assoluto della valorizzazione della musica antica e interprete acclamato di un vastissimo repertorio, da Bach a Berlioz, da Mozart a Schumann. Con i suoi ensemble e le principali orchestre mondiali ha inciso per etichette prestigiose, vincendo numerosi premi, tra cui due Grammy e diversi Gramophone Awards.
F.AbuZaid--SF-PST