
-
Gilardino, voglio un Pisa più spietato in attacco
-
Torino: Baroni "cerchiamo identità, serve tempo"
-
Antonio Rossi nuovo n.1 Federcanoa, 'avanti per bene sport'
-
Mondiali atletica: Iapichino "è come un incubo, sono sotto choc"
-
Imu 2024, gettito sfiora i 17 miliardi, al top da 5 anni
-
Mondiali atletica: Dosso vince batteria 100m donne, è semifinale
-
Lazio: Sarri 'è tour de force, rivedere calendario Nazionali'
-
Tra bonus e sussidi incentivi autunno valgono 2,1 miliardi
-
Lazio, Sarri 'per società nessun problema mercato gennaio'
-
Gardiner al Teatro Galli di Rimini, omaggio a Mendelssohn
-
Giuseppe Mengoli dirige l'Orchestra del Comunale di Bologna
-
Lingiardi, 'Elisa di Di Costanzo e il dolore di conoscersi'
-
DiCaprio, 'Eroe imperfetto in 'Una battaglia dopo l'altra'
-
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival
-
Coni: Buonfiglio, parte della politica non voleva che vincessi
-
Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
-
MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
-
Mondiali atletica: Tamberi'conto su super poteri maglia azzurra'
-
Yifan Wu, 'La disciplina dote migliore dei pianisti asiatici'
-
MotoGp:ecco Dovi-La Serie,la vita in pista e fuori di Dovizioso
-
A Matera il dialogo tra popoli si costruisce con sport e cinema
-
Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
-
Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
-
In Giappone è record di centenari, sfiorano quota 100mila
-
Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
-
Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
-
Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
-
Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
-
Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
-
Calcio: League 1, l'Olympique Marsiglia torna alla vittoria
-
Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
-
Eurobasket: la Turchia travolge la Grecia e va in finale
-
Scala: lavoratori Cub domani in sciopero
-
Robot che aiutano gli umani percepiti come estensioni del corpo
-
Lascia il presidente spagnolo dell'Autorità bancaria europea
-
Andrea Iervolino con primo Ministro Dominica da Papa Leone XIV
-
L'artigianato spinge l'innovazione tra le pmi al femminile
-
Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
-
Pichetto, forte interesse operatori per Fer X, 12 GW richieste
-
Commerci dell'antica Sardegna ricostruiti da statuette in bronzo
-
Vuelta: Philipsen vince in volata la 19/a tappa
-
Udinese: Zaniolo, 'questa la piazza giusta per ripartire
-
Tajani, 'Putin ha preso in giro Trump,ma ora portarlo al tavolo'
-
Eurobasket: Germania in finale, fuori la Finlandia
-
Mario Biondi celebra i 20 anni del brano This is what you are
-
Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
-
Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
-
Lo Studio 54 ha riaperto una sola sera per Valentino Beauty
-
L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
-
A Londra apre il nuovo centro del V&A dedicato a David Bowie

Gb 'valuta' divieto telefonini agli under 16, ma per ora dice no
Dopo il bando nelle scuole, il governo Tory 'ci sta pensando'
Il governo conservatore britannico sta "valutando" l'ipotesi di vietare tout court l'acquisto degli smartphone ai bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni, per contrastare il fenomeno di forme di dipendenza compulsiva dal loro uso. Almeno a quanto riferisce oggi il Guardian, pur citando fonti ministeriali stando alle quali nessuna decisione del genere appare in effetti imminente. L'esecutivo guidato da Rishi Sunak ha già imposto un paio di mesi fa il bando legale sull'utilizzo dei telefonini nelle scuole d'Inghilterra e Galles. Ma secondo il Guardian, sta anche approfondendo la prospettiva di un draconiano divieto di vendita generalizzato ai minori - sul modello di quello in vigore per i minorenni sugli alcolici o di quello ulteriormente rafforzato di recente su sigarette e e-cig da svapare- di fronte a sondaggi che accreditano un crescente consenso popolare in materia fra gli adulti: fino al 64%. Livelli di popolarità che qualcuno, nello staff di Sunak, appare tentato di cavalcare dinanzi alle rilevazioni demoscopiche tuttora disastrose per i Tories, dati indietro di 20 punti e oltre dall'opposizione laburista in vista delle elezioni politiche attese orientativamente entro fine anno. L'attuazione d'un eventuale divieto di vendita totale dei telefonini ai giovanissimi comporterebbe peraltro non pochi problemi e potenziali contraccolpi, sottolinea lo stesso giornale. Citando in forma anonima un ministro che non esita a escluderlo come "fuori dalla realtà": quanto meno a breve o medio termine.
N.Shalabi--SF-PST