
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano
-
Gal Gadot non sarà alla Mostra del Cinema
-
Scompare a 42 anni l'attrice spagnola Verónica Echegui
-
Tiro: morto in combattimento Khabarov, pluricampione Ucraina
-
Il presidente siriano parlerà all'Assemblea generale Onu
-
I 'Battiti per l'accoglienza' di Fedez al Sanza Festival

Persson, punti di forza Iveco italianità e capacità di innovare
'Vogliamo guidare il progressi nei prossimi 50 anni'
"Stiamo facendo leva su due elementi che per noi sono unici: il nostro spirito italiano e la nostra capacità di innovare.". Lo ha detto Olof Persson, ceo di Iveco Group, durante la festa alle Ogr Torino per i 50 anni del brand controllato da Exor. All'evento, che durerà finoa domenica 15 giugno, partecipano dipendenti, concessionari, fornitori e clienti. "Vogliamo tutti che questa attività prosperi, cresca e continui a guidare il progresso per i prossimi 50 anni e oltre" ha aggiunto Persson. "Se vogliamo competere e vincere, dobbiamo fare in modo che i clienti vedano Iveco per quello che realmente è: tecnicamente avanzata e profondamente orientata al cliente. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti, ai proprietari e ai conducenti un'esperienza positiva con i nostri prodotti, anno dopo anno" . Alle Ogr vengono presentati in anteprima tre nuovi veicoli Iveco: l'Iveco S-eWay Artic, un camion pesante completamente elettrico con un'autonomia fino a 600 chilometri, che rappresenta la più recente soluzione a zero emissioni di Iveco per il lungo raggio. E i due nuovi mezzi elettrici, risultato della partnership con Stellantis, che espanderanno l'offerta di veicoli commerciali leggeri elettrici di Iveco fino a coprire l'intero spettro di soluzioni urbane a zero emissioni. "Oggi - ha spiegato Persson - presentiamo l'eJolly e l'eSuperJolly, che fanno parte di una nuova generazione di veicoli urbani intelligenti e innovativi. Saranno realizzati in collaborazione con Stellantis e li lanceremo all'inizio del 2026. Fondamentalmente, si differenziano per dimensioni. L'eJolly si colloca al di sotto del segmento eDaily in termini di peso. L'eSuperJolly è il suo fratello maggiore, con maggiore capacità e autonomia. Ma insieme, ampliano il nostro portafoglio di veicoli elettrici a batteria, coprendo l'intero spettro delle soluzioni per missioni urbane".
Y.AlMasri--SF-PST