
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'
-
Milano-Cortina, Abodi: sfida riguarda anche eredità che lasciamo
-
Rezza, 'video di Stash ci ricorda che il Covid circola ancora'
-
'Guerra e pace', la musica come dialogo e speranza a Lucignano

Monte San Biagio, 2.500 case connesse a Open Fiber
Il Comune pontino abbandona il rame e per la nuova generazione
A Monte San Biagio quasi 2.500 case, aziende, uffici pubblici e scuole usufruiscono ormai da mesi della nuova rete in fibra ottica. Il comune in provincia di Latina, infatti, è uno dei primi in Italia che si avvale dell'infrastruttura costruita utilizzando la tecnologia FTTH (Fiber-to-the-home, con cavi posati direttamente negli edifici), l'unica capace di garantire velocità superiori a 1 gigabit al secondo. Si tratta di un intervento strategico per favorire la digitalizzazione del territorio senza incidere sulle finanze comunali. L'infrastruttura è stata finanziata con fondi regionali e nazionali nell'ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL), coordinato da Infratel Italia, società controllata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il supporto della Regione Lazio. Il comune è al centro del progetto "100% Fibra Vera", che prevede una collaborazione con l'azienda per ridurre al minimo i tempi di attivazione degli utenti, favorendo così la transizione dal rame. La cittadina, di conseguenza, ha detto addio alle vecchie reti per abbracciare quella di nuova generazione. "Open Fiber ha raggiunto un traguardo importante: la connessione di 6.600 piccoli comuni - spiega Christian Abbondanza, responsabile vendite mercato residenziale Open Fiber -. Questo porta alla stessa qualità di connettività disponibile nei grandi centri urbani, oltre al valore strategico delle pari opportunità digitali a tutta la popolazione e all'accesso equo ai servizi digitali quali, ad esempio, smart working, didattica online, streaming, sanità digitale, ma anche la possibilità di abitare e lavorare nei borghi senza rinunciare alla modernità. In questi mesi abbiamo lavorato intensamente sul territorio per la campagna di sostituzione del rame con la fibra ottica di Open Fiber. Come l'attività di marketing territoriale si è svolta da gennaio ad aprile, con iniziative locali e presidi diretti. Attualmente stiamo inviando in maniera capillare a tutti i cittadini una lettera con una brochure, per informare ogni famiglia e impresa della possibilità di attivare la fibra presso i nostri operatori partner e i suoi reali vantaggi. Stiamo riscontrando un importante risultato agevolato anche dai benefici concreti riservati dal voucher, un buono spendibile di 100€ per i cittadini che attivano una connessione in fibra ottica, utilizzabile su piattaforma e commerce, carburante e beni di consumo. Non è solo una questione tecnica: la nostra rete è alimentata al 100% da fonti rinnovabili e consuma meno energia rispetto alla vecchia rete in rame".
E.AbuRizq--SF-PST