-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
Luca Argentero, 'l'empatia andrebbe insegnata a scuola'
Protagonista con Lodovini nel film Una Famiglia Sottosopra
Mettersi nei panni dell'altro in maniera letterale, attraverso un magico scambio di corpi che permette ai protagonisti di comprendersi e superare i contrasti. Un elemento narrativo, generalmente da commedia, che ha dato vita a una vera e propria tipologia di film, i body-swap movies, che il regista Alessandro Genovesi rilegge con un tocco di politicamente scorretto in Una Famiglia Sottosopra, interpretato da Luca Argentero e Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Martina Bernocchi e Carlo Alberto Matterazzo. Il film chiude fuori concorso Alice nella Città, festival autonomo e parallelo della Festa del Cinema di Roma e sarà in sala dal 6 novembre con Eagle Pictures. "Qui si parte da una crisi gigantesca e silente, quasi inconsapevole, quella della famiglia Moretti a cui arriva qualcosa di inaspettato che rivoluziona tutto e dà modo loro di cambiare - spiega Genovesi -. La tragedia in cui sono piombati, la vediamo da un punto di vista comico e funge da specchio". Il racconto mette al centro l'empatia reciproca: "Mi pare fosse Elio Germano che in un'intervista aveva fatto un'osservazione molto interessante, dicendo che se l'arte dell'immedesimazione fosse insegnata a scuola - osserva Argentero, impegnato in questo periodo sul set della quarta stagione della serie Doc -. se imparassimo fin da piccoli a metterci nei panni dell'altro, avremmo una generazione di adulti, di esseri umani più empatici, quindi la nostra società ne beneficerebbe. Qui noi proponiamo quell'esercizio". È d'accordo Valentina Lodovini: "Siamo in un mondo che ci spinge a esprimere giudizi o pregiudizi - sottolinea -. Il lavoro da fare costantemente è ascoltare e accettare l'altro". Nella storia (producono Wildside, società del gruppo Fremantle e Sony Pictures International Productions) incontriamo i Moretti, famiglia in crisi, composta da Alessandro (Argentero) padre disoccupato e depresso, dalla moglie Margherita (Lodovini) dottoressa sempre più lontana dal marito; dai tre figli, la più piccola Anna (Pasquali, in una grande performance) Alice (Bernocchi) e Leo (Matterazzo), entrambi adolescenti e dalla suocera Rachele (Maglietta). La gita in un parco di divertimenti per il settimo compleanno di Anna dà il via alle ennesime incomprensioni reciproche. Tutto cambia però la mattina dopo, quando i protagonisti si svegliano uno nel corpo dell'altro. Un caos raccontato con spunti anche politicamente scorretti. "Ho provato a mettere dentro la storia alcune cose un po' più acide - spiega Genovesi - grazie alle quali il film è diventato anche un oggetto un po' più unico e originale".
J.Saleh--SF-PST
