-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
Il maestro a Santa Cecilia per dirigere Mozart e Bruckner
(di Luciano Fioramonti) "Un direttore d'orchestra deve essere un uomo o una donna di grande cultura, di una certa esperienza, ovviamente se si parla di un ente molto importante, deve avere carisma e sapere come ispirare il pubblico e come funziona la musica". Antonio Pappano risponde così a proposito del dibattito sulla figura del direttore d'orchestra aperto in queste settimane dopo le polemiche e le proteste seguite alla nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice di Venezia. Il maestro angloitaliano, in questi giorni a Roma per tre serate con l'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ha guidato per 18 anni fino al 2023, evita di entrare nel merito della vicenda specifica, limitandosi ad osservare che "ogni direttore può avere una visione diversa. Ci sono diversi tipi di direttori, sono pochi oggi a comportarsi in modo duro e severo come cinquanta anni fa. Se sono sostenuti dall'orchestra e i risultati ci sono, beati loro". Quanto alla possibilità che un direttore venga chiamato a guidare un'orchestra senza averla mai conosciuta, Sir Tony cita la sua esperienza. "Avevo diretto una sola volta l'orchestra della Royal Opera House nel 1990 in una Bohème che tra l'altro andò molto male. Anni dopo fui nominato direttore musicale senza che l'avessi mai più diretta". Nei tre concerti che lo vedranno sul podio dell'Auditorium Parco della Musica il 28 e 31 ottobre e il 2 novembre, Pappano ha scelto il contrasto di due grandi composizioni, la Sinfonia 'Jupiter' di Mozart e la Grosse Messe di Bruckner. Sul palco con lui, insieme con l'orchestra e il Coro istruito da Andrea Secchi, il soprano Natalya Romaniw, il contralto Szilvia Voros, il tenore Pavel Cernoch e il basso Giorgi Manoshvili. "Con Brucken ho un legame che va verso l' ossessione - ha spiegato -. Ho diretto più volte le sue sinfonie e il Te Deum. La Messa è stata scritta prima del Requiem di Verdi. È espressione di un percorso spirituale che lui vive in modo molto personale". È una composizione di grande impatto, sottolinea, in cui il vero protagonista è il coro. "Mozart è molto più teatrale e si sposa bene con il pathos di Bruckner". La Grosse Messe manca a Santa Cecilia dal 1972, quando a dirigerla fu Wolfgan Sawallisch. In precedenza era stata eseguita soltanto 30 anni prima da Gianandrea Gavazzeni. È un'opera molto impegnativa proprio per il coro, osserva Pappano, e questo spiega perché viene proposta di rado. La London Symphony, dice riferendosi al suo attuale impegno e alle differenze con la compagine ceciliana, "fa tanti viaggi, è un'orchestra da tournée. Mi ha sorpreso la quantità di lavoro con tanti programmi diversi. Studio molto, mi sento all'Università che non ho fatto". Infine, un riferimento alla Valchiria wagneriana in forma scenica con cui il suo successore Daniel Harding ha aperto con successo la nuova stagione di Santa Cecilia. "Sono molto geloso - ha detto scherzando - l'acustica era meravigliosa. È stata una bella idea e una bella esperienza".
V.Said--SF-PST