-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
L'opera monumentale dedicata ad Assante, diretta con Cappelletto
Un'opera monumentale in 4 volumi, oltre 3000 voci e altrettante immagini, 344 autori, dedicata alla musica globale dal 1900 a oggi: arriva L'Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani, un progetto senza precedenti nel panorama internazionale. Realizzata per raccontare la musica del mondo dal 1900 a oggi, l'opera, diretta da Ernesto Assante e Sandro Cappelletto, con la condirezione scientifica di Andrea Estero, Susanna Pasticci e Simon Reynolds, attraversa ogni genere — dalla classica al jazz, dal rock alla trap, fino alle nuove sperimentazioni — e restituisce la complessità della musica contemporanea come linguaggio universale, in dialogo con le arti, la tecnologia e la società. Presentata oggi al Polo del '900 da Carlo Ossola, presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Andrea Estero, musicologo e condirettore scientifico dell'opera, e Cristiano Godano, musicista e scrittore, l'opera comprende un vasto numero di autori che, pur nati nell'Ottocento, hanno avuto un impatto di grande rilievo nel XX secolo, quali - solo per citarne alcuni - Alban Berg, Claude Debussy, Gustav Mahler, Giacomo Puccini, Maurice Ravel, Arnold Schoenberg, Igor Stravinskij, Anton Webern. Provando, ha spiegato Cappelletto, "a mettere un po' d'ordine nel flusso ininterrotto di musica che caratterizza il nostro tempo". Tanto da accostare "nella stessa pagina Bob Dylan e Claudio Abbado, gli Abba e Abbey Road". Le voci tematiche costituiscono uno degli elementi distintivi dell'Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani. Permettono di attraversare trasversalmente il mondo della musica secondo diverse chiavi di lettura e di interpretazione, coprendo in modo critico la creazione e produzione musicale del XX e XXI secolo. Analizzano generi, tendenze, movimenti, periodi storici, tecniche, fenomeni culturali e contesti geografici, ricostruendone il quadro di riferimento, le caratteristiche salienti, i principali protagonisti e le trasformazioni nel tempo. Grande rilievo è stato dato alla tecnologia che, dalla nascita del disco alla diffusione delle piattaforme digitali, del download e dello streaming, ha cambiato e sta ancora cambiando il modo di concepire e di fruire la musica. Le voci monografiche, aggiornate sino al 2025, sono dedicate ad artisti, compositori, interpreti, gruppi, operatori del settore, nonché a figure trasversali che hanno avuto un impatto sul mondo musicale - come registi, scrittori, attori, poeti - e a festival, rassegne, case discografiche di particolare rilievo. "La musica - ha sottolineato Carlo Ossola - è il ritmo stesso della vita: non disperde il suono, ma cerca in noi il battito vitale". Il progetto, nelle parole di Massimo Bray, direttore generale Treccani, "per la sua attualità e modernità, costituisce un esempio originale di amore e attenzione verso la musica nella sua totalità, e che dedichiamo a Ernesto Assante, un grande giornalista che ha amato profondamente la musica e ha collaborato sin dall'inizio a questa preziosa opera".
I.Matar--SF-PST