-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
In tour con La Vita Va Così: "Dare un futuro ai piccoli borghi"
"Non c'è alcuna velleità autoriale, ma solo il desiderio di divertire e parlare al pubblico, alla gente". Così il regista Riccardo Milani, che ha aperto la Festa del Cinema di Roma con il nuovo film 'La vita va così' con Medusa Film e PiperFilm, si è raccontato al pubblico di un piccolo paesino della Tuscia, Castiglione in Teverina. Il regista ha parlato ad una sala gremita del cinema Tevere diretto con passione da Stefano Perquoti e dalla sua famiglia che lo gestisce ininterrottamente dal 1964, introdotto dalle note di Leonardo Ceccani, nato e vissuto a Castiglione in Teverina, violinista di lungo corso e compositore. Il film è un 'legal drama' ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna meridionale ed ispirato ad una storia vera. Un tour, quello del regista che poco dopo lo avrebbe portato a Bolsena e in altri magici luoghi della Tuscia. Non è molto comune accompagnare un film nei piccoli borghi ma Milani, da sempre affezionato alla cultura dei piccoli luoghi, lo fa con passione. Il film affronta temi impegnativi, piccole realtà con poco futuro agguantate da speculazioni senza futuro. Angoli di paradiso che Efisio Mulas, pastore solitario, è pronto a difendere, arroccato com'è nella piccola casa dove è nato e vive tra il mare e i suoi animali. "Mi piace pensare - ha detto all'ANSA il regista - di poter parlare a tutti, anche alle persone che la pensano diversamente da me, confrontarmi. Mi piace accendere un faro sul rigore e la forza morale delle persone che arrivano ai loro obiettivi, cosa che appare molto difficile di questi tempi per tutti noi. Al contrario - aggiunge - sento essere sempre più presente una predisposizione ad essere messi gli uni contro gli altri, mentre se ci si venisse incontro e se si riuscissero a fermare le ostilità staremmo tutti meglio". La storia di un piccolo paese del sud Sardegna specchio di tanti piccoli borghi come Castiglione in Teverina. "Bisogna guardare con attenzione alle caratteristiche del territorio - ha concluso Milani - svilupparle e creare lavoro, senza contrasti ma per dare a questi luoghi e alla gente che li abita un futuro".
E.AbuRizq--SF-PST