-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
Il Premio Bosca consegnato in questa edizione ad Alberto Barbera
Torna a Torino dall'11 al 15 novembre il Glocal Film Festival, con eventi collaterali in programma lungo tutto l'arco del mese e in tutta la Regione, anche per celebrare i 25 anni di attività dell'Associazione Piemonte Movie che lo organizza. Il titolo di questa edizione, sotto la direzione artistica di Alice Filippi e Alessandro Gaido, è "Passaggi", a sottolineare che sarà un festival di transizione, a partire dal suo spostamento di data in autunno, all'interno del mese del cinema torinese. Il Glocal 2025 vede in programma 51 film brevi, documentari e lungometraggi, di cui 39 nelle date del festival (25 in concorso) e 12 nei vari eventi off. Nello specifico, le opere in competizione sono dieci nelle due sezioni di documentari Panoramica Doc e Doc Short, con sei anteprime, e 15 in Spazio Piemonte, dedicato ai cortometraggi. Verranno anche assegnati il Premio Bosca - Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dalle origini piemontesi (martedì 11), il Premio Prospettiva all'attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario, a chiusura dell'omonimo progetto didattico nelle scuole (sabato 15). Tra le pellicole fuori concorso si segnalano i restauri di Esterina di Carlo Lizzani e Reazione a catena (Ecologia del delitto) di Mario Bava, entrambi curati dalla Cineteca Nazionale. A chiudere il festival sarà un omaggio alla commedia all'italiana (ospite speciale l'attore Andrea Roncato), oltre agli omaggi ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, entrambi ospiti. Nell'ambito di "From Local to Global" è previsto il gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival, nato nel 2017 con l'obiettivo di sostenere e diffondere la cultura palestinese: alcuni lavori saranno proposti durante le diverse giornate, prima dei cortometraggi in concorso. Completano il quadro delle iniziative legate al Festival la mostra per i 25 anni di Piemonte Movie all'Unione Culturale Antonicelli - Casa Glocal, che apre di fatto le celebrazioni il 5 novembre e prosegue per 25 giorni fino a fine mese.
M.Qasim--SF-PST