-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
L'Italia negli 'Sguardi in Camera' dei filmini amatoriali
Alla Festa del Cinema di Roma la docuserie di Corsi e Simoni
"Sono Milena Vukotic, ho attraversato il '900 proprio come questo cinema in formato ridotto". Così l'attrice, in veste di narratrice, introduce Sguardi in Camera, la serie documentaria di Francesco Corsi e Paolo Simoni, che traccia un ritratto dell'Italia attraverso gli obiettivi delle cineprese amatoriali. Presentato con le prime tre puntate alla Festa del Cinema di Roma e nel 2026 in arrivo su IWonderfull Prime Video Channels, il racconto è ideato e promosso da Fondazione Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia. "Cent'anni fa, nel 1923, la Pathé e la Kodak lanciano sul mercato due nuovi formati cinematografici rivoluzionari, rispettivamente il 9,5mm e il 16mm - hanno spiegato i due autori -. Saranno queste due prime pellicole in "formato ridotto" (rispetto allo standard 35mm) a segnare l'entrata del cinema nell'ambito domestico e la sua presenza al di fuori dai contesti strettamente professionali e industriali. I primi film in formato ridotto con data certa girati in Italia risalgono al 1924". Nella serie, prodotta da Kiné Società Cooperativa - I Wonder Pictures con il contributo di Emilia-Romagna Film Commission - sono proprio di quell'anno alcune delle sequenze d'apertura, con gli invitati a un matrimonio che davanti alla cinepresa non sanno se muoversi o stare fermi. Parte così un viaggio nell'identità dell'Italia che prosegue con decine e decine di sguardi, nelle vite famigliari, nelle vacanze, nei divertimenti delle persone e delle famiglie, mescolate a attimi simbolo che hanno segnato la storia e la vita sociale di questo Paese e non solo. Dagli anni del fascismo alla guerra, dalla ricostruzione al boom economico, dalle contestazioni agli Anni di Piombo fino alla caduta del muro di Berlino. Nei primi tre episodi, l'arco è dagli anni '20 alla liberazione. Si passa, fra gli altri, nel flusso di vite, per i bambini su una giostra alla Fiera di Milano del 1928; in un viaggio sulla funicolare vesuviana nel 1929; nel varo dell'incrociatore Giovanni delle Bande nere negli anni '30; nella fiera di Milano del 1940; in una battaglia a palle di neve tra grandi e piccoli nel primo Natale di guerra. E poi Roma ferita dal bombardamento del 19 luglio 1943; il poeta Attilio Bertolucci che gioca con uno dei figli, il piccolo Bernardo davanti a una cinepresa 7 mm nel 1944; la fucilazione di alcuni gerarchi fascisti e le feste danzanti in un'Italia libera. La conclusione della serie "coincide con il 1989, data di ideale fine della pratica sociale del film amatoriale in pellicola - spiegano gli autori - con l'arrivo del video che ha cambiato, di nuovo, il modo di raccontarsi".
U.AlSharif--SF-PST
