-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
-
'I colori del tempo', tra commedia, malinconia e impressionismo
-
Apple raggiunge i 4.000 miliardi di dollari di valore
-
Amazon annuncia il taglio di 14.000 posti di lavoro
-
Sydney Sweeney prossima Bond Girl? L'attrice è reticente
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,72%, Nasdaq +0,60%
-
Navigazione satellitare funziona anche sulla Luna, online i dati
-
Consob, occhio a 'Gonfia&Sgonfia', nuova manipolazione social
-
Kent Nagano conclude la Stagione Sinfonica della Fenice
-
Calcio: Runjaic, la Juve ci metterà subito sotto pressione
-
Lavrov, 'pronti a dare garanzie che non attaccheremo Nato'
-
Al 2050 il 20% delle spiagge italiane può finire sommerso
-
Borsa: l'Europa debole attende Wall Street, Milano +0,1%
Trinca, in Illusione si ridà voce e corpo a una vittima
Il dramma noir di Francesca Archibugi alla Festa di Roma
(di Francesca Pierleoni) "Un trafiletto sul Corriere dell'Umbria di qualche anno fa sul ritrovamento di una ragazza molto giovane, minorenne, in un fosso, creduta morta e poi portata all'ospedale": è stato il punto di partenza per Illusione, dramma noir di Francesca Archibugi con un cast che comprende Jasmine Trinca, Michele Riondino, Angelina Andrei, Vittoria Puccini, Francesca Reggiani, Aurora Quattrocchi, Filippo Timi, che debutta alla Festa del cinema di Roma e sarà prossimamente nelle sale con 01 Distribution. "Cercavo di capire se su quella storia ci fossero sviluppi, ma niente, questa ragazza non era considerata importante - aggiunge la regista -. Spesso sono le storie che scelgono noi e così pian piano è venuto dentro di me il personaggio totalmente di fantasia di Rosa Lazar". Il film, prodotto da Fandango con Rai Cinema in coproduzione con Tarantula, si snoda su un intreccio molto fitto di temi (la sceneggiatura è di Archibugi insieme a Francesco Piccolo e Laura Paolucci), che risuona particolarmente attuale visto il modo in cui delitti e violenze di cui sono vittime le donne vengono costantemente dissezionati a misura di voyeurismo televisivo. Vediamo per la prima volta 15enne Rosa (Andrei) picchiata, svenuta e sanguinante, proprio in un fosso alla periferia di Perugia, dove il vicequestore Pizzirò (Timi) si accorge che la ragazzina, data per morta, è in realtà ancora viva. In un alternarsi di presente e passato, seguiamo parallelamente l'inquietante e violento percorso per l'Europa fatto di abusi che hanno portato Rosa, proposta ai clienti come la 'vergine moldava', fino all'Italia e l'indagine per scoprire cosa le sia successo, condotta dalla sostituta procuratrice Cristina Camponeschi (Trinca) e dallo psicologo Stefano Mangiaboschi (Riondino). Un compito estremamente complesso perché Rosa mostra i segni di un disagio mentale che la fa vivere in una sua realtà parallela con i colori delle favole e che sembra non darle coscienza delle violenze subite. "Il modo di stare al mondo di Rosa è fatto anche del suo meccanismo di rimozione assoluto" racconta Archibugi. "Non credo che sia un caso che il personaggio di Rosa Lazar sia una 'matta'. Perché quale altra figura possiamo immaginare, se non una donna prostituta, fuori di testa, per non essere creduta? In questo senso - commenta Jasmine Trinca - credo sia molto importante che Francesca, Laura e Francesco ci raccontino di una donna che in apparenza ha tutto per non essere presa sul serio ed essere messa in discussione". Il suo corpo ritrovato "è un corpo che è già dato per morto e che invece, grazie all'attenzione di qualcuno, è un corpo che vive. Sono cose piccole ma non sono facezie". Per l'attrice, "questi sono veri movimenti di rivendicazione, veri movimenti di espressione politica e sono felice che il film mostri anche la voce di una ragazza che probabilmente non sarebbe stata vista ma non avrebbe mai avuto la possibilità di dire qualcosa nel mondo". Michele Riondino interpreta uno psicologo che si ritrova a confronto con i sospetti mediatici e un errore del passato. "La capacità che ha questo psicoterapeuta di entrare in connessione con Rosa sta proprio in quello che hanno in comune, la custodia di una ferita - spiega l'attore -. La custodia di un passato che non rappresenta né uno né l'altra. Mi piace molto l'idea di aver restituito all'universo maschile quel tipo di fragilità". Il personaggio di Rosa Lazar nella storia "rivendica la sua verginità - sottolinea Riondino - nonostante l'incubo che ha vissuto. Questo è un modo per rivendicare la purezza. Tutto il film ci racconta di come i tentativi di macchiare quella purezza non siano mai andati a buon fine, ma non siano mai cessati". Illusione tocca anche un altro argomento "di cui si parla troppo poco" dice Archibugi. "Dal 2008 sono arrivati da parte della mafia slava soldi freschi e con quelli sono entrati in tutte le aziende nel centro Italia, sono entrati a Perugia, sono entrati a Siena, si sono infiltrati dappertutto - sottolinea la regista - E c'è questa tratta incredibile, di prostituzione, droga, cocaina.. perché non se ne sa abbastanza? C'era un'inchiesta su questo della Boccassini che lo racconta. Siamo un Paese ridotto così".
W.Mansour--SF-PST
