-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano
7/11 maggio diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori
Si terrà a Roma dal 7 all'11 maggio, presso il Cinema Barberini, la 18a edizione de La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, diretto da Iris Martin-Peralta e Federico Sartori. Punto di riferimento per il cinema iberoamericano in Italia, il Festival anche quest'anno ripropone le sue principali sezioni: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana, che presentano le migliori opere inedite in Italia provenienti da Spagna e America Latina, in gara per il Premio del Pubblico. Accanto a queste, le sezioni non competitive Perlas, che raccoglie i film più significativi della stagione, e Clásicos, che celebra il grande cinema del passato. Completano il programma il Premio IILA-Cinema, che valorizza i giovani talenti del cinema centro-sudamericano, e Series evento speciale dedicato alle serie tv. Quest'anno il programma della manifestazione si fa specchio di una realtà in trasformazione, raccontando storie di resistenza, migrazione e identità in bilico tra passato e futuro, e offrendo uno sguardo potente sulle sfide e sulle speranze del mondo iberoamericano. Ad aprire il festival sarà il film El 47 (Il 47) di Marcel Barrena, vincitore di 5 premi Goya, incluso (ex aequo) quello come miglior film. Oltre al film d'apertura, la selezione del cinema spagnolo presenta una varietà di opere capaci di esplorare tematiche sociali e intime con sguardi originali. Tra questi, Soy Nevenka (Il mio nome è Nevenka) di Icíar Bollaín, a Roma come ospite d'eccezione del festival. Il film racconta la storia vera di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare per molestie sessuali un politico. Collabora all'anteprima del film Una Nessuna Centomila . Gli altri titoli che compongono il programma de La Nueva Ola del Cine Español sono: Volveréis (Ritornerete) di Jonás Trueba; la coproduzione italo-spagnola Casa en flames (Casa in fiamme) di Dani de la Orden; e Tardes de soledad (Pomeriggi di solitudine) di Albert Serra. La sezione La Nueva Ola Latinoamericana propone cinque acclamatissimi titoli e concorreranno per il premio Giuria Giovane, composto da una giuria di studenti della "Sapienza Università di Roma". Il film peruviano Reinas (Regine), accompagnato dalla regista Klaudia Reynicke; El ladrón de perros (Ladro di cani), firmato dal regista cileno Vinko Tomičić; dal Messico arriva La cocina (La cucina) di Alonso Ruizpalacios; l'uruguaiano Agárrame fuerte (Stringimi forte) di Ana Guevara e Leticia Jorge; infine Tú me abrasas (Tu mi bruci) del nuovo enfant prodige del cinema argentino indipendente Matías Piñeiro. La sezione Perlas presenta tre gioielli dell'ultima stagione: Polvo Serán (Saranno polvere) di Carlos Marqués-Marcet; The Sleeper. El Caravaggio perdido (Il Caravaggio perduto) di Álvaro Longoria; Querido trópico (Caro tropico), coproduzione Colombia-Panama di Ana Endara. Grande novità di questa edizione, in collaborazione con Sicilia Queer Filmfest e MYmovies One, è l'apertura al mondo della serialità, con il lancio in anteprima dei primi due episodi di La mesías. La serie spagnola creata da Javier Ambrossi e Javier Calvo, noti come "Los Javis". Spazio anche alla sezione Clásicos e alla presentazione di due cortometraggi di assoluto valore: il colombiano Akababuru di Irati Dojura Landa Yagarí, e il costaricano Solo la luna comprenderá di Kim Torres. Come ogni anno verrà celebrato anche il Premio IILA-Cinema, il riconoscimento promosso dall'Organizzazione Italo-latinoamericana di Roma e rivolto ai giovani cineasti latinoamericani, con una giuria presieduta da Caterina D'Amico. L'artista Alfredo Palmero si conferma l'autore dell'immagine della locandina della 18a. edizione de La Nueva Ola - Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano. La Nueva Ola - Festival del cinema spagnolo e latinoamericano è un evento ideato, prodotto e organizzato da EXIT Media e riceve il sostegno dell'Ufficio culturale dell'Ambasciata di Spagna in Italia, Acción Cultural Española, Regione Lazio, IILA - Instituto Italo-Latinoamericano, Ufficio del turismo spagnolo, Instituto Cervantes di Roma, la Real Accademia di Spagna a Roma, e il patrocinio delle ambasciate di Bolivia, Colombia, Costa Rica, Messico, Perú, Uruguay. Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.
S.AbuJamous--SF-PST