-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
Sarafine, 'faccio musica per rendermi felice
L'artista al Padiglione Italia a Expo: 'Tanta rabbia nel mio EP'
Lasciare casa per dimostrare a sé stessa di potercela fare, anche a costo di "affrontare il periodo più sofferente della mia vita", fino ad arrivare a "vivere facendo quello che mi fa stare bene". Ovvero la musica. Dal Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka Sara Sorrenti, in arte Sarafine, racconta all'ANSA la scelta di spostarsi dalla Calabria dopo aver studiato Economia aziendale, prima per andare a Londra, poi a Lussemburgo e infine a Bruxelles. Qui ha "sperimentato la chiusura totale nei confronti della società", molto prima che arrivasse la consacrazione musicale con la vittoria a XFactor 2023. Un percorso che ha portato la 36enne di Vibo Valentia a raccogliere sé stessa per trasformarsi in musica. L'EP uscito a dicembre 2024, 'Un trauma è per sempre', racconta tutto questo. "In questo disco c'è tantissima rabbia, c'è tantissima introspezione e c'è tantissima accettazione anche di sentimenti che non sono proprio eticamente... ben visti" spiega Sarafine. Tanti aspettavano una sua produzione dopo la vittoria nel talent, ma lei ha deciso di prendersi del tempo, precisamente un anno, per fare le cose a modo suo. Missione compiuta a giudicare dalla risposta del pubblico e dall'intensità con cui parla del suo lavoro, un moto che a stento riesce a trattenerla seduta. La sua opera è stata quasi un esercizio di maieutica: "Il titolo, 'Un trauma è per sempre', è stato dedotto dal concept che, a sua volta, ho dedotto dalla scrittura dei brani. Non sapevo che cosa stavo andando a scrivere, cosa avrei tirato fuori". Più scriveva più Sarafine notava che tutte le canzoni parlavano "di un trauma della mia vita", in particolare del "trauma supremo", quello di "voler fare musica" ma di "essere stata un po' bocciata fin dall'inizio perché cresciuta in un contesto dove il pragmatismo e la felicità orientata all'utile materiale sono fondamentali". Lei si è allontanata da questo stereotipo, passando dai primi concertini a Bruxelles in cui "fischiava tutto e facevo anche dei flop pazzeschi", fino a trovare la propria strada. Cantante, musicista, dj. Sarafine è un po' tutto: "Come ogni calabrese mi piace abbondare" scherza, ma la realtà è che negli anni ha avuto un'evoluzione artistica che l'ha portata a combinare diversi stili. Musica dance, ma anche basi techno e latinoamericane, come nel brano del suo ultimo album 'La Regina della macarena'. A un primo impatto, dice Sarafine, qualcuno potrebbe pensare che non c'entri niente con il suo genere, eppure "in quel contesto quella base era funzionale a dare quel messaggio, a fare quel racconto: è come se fossero delle piccole favole che devono essere completate sia col testo, sia con la musica adatta". "Ho vissuto per tanti anni una vita nella quale non mi sentivo a mio agio - dice Sarafine -, adesso sono in una fase nella quale faccio un lavoro che mi piace tantissimo e voglio approfittarne per essere felice, non per essere frustrata di nuovo in un altro meccanismo di aspettative che non sono le mie. Se vado sul palco e non c'è nessuno davanti a me, comunque io sono gasata e canto". In realtà, di persone a sentirla ce ne sono state, e anche parecchie, nel tour che lo scorso anno l'ha portata a far ballare mezza Italia. E ora si prepara a replicare, anche se ancora un programma ufficiale non è stato diffuso: "Quest'estate torneremo a girare il Paese e presto comunicheremo le date del tour invernale". E sul futuro della musica italiana Sarafine è ottimista: "La gente ha voglia di sentire persone autentiche, vedo un ritorno del rock, di musica suonata, di cantautori, c'è voglia di ascoltare meno prodotto musicale e più anima". Lei in ogni caso continuerà a essere sé stessa: "Il mio percorso è rispondere esclusivamente alle mie aspettative e per adesso ricerco la serenità, le cose che mi fanno stare bene".
Z.Ramadan--SF-PST