-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
Jazz, Modolo e Zanuttini rileggono la varietà creativa di Mingus
Il duo contrabbasso-tromba ha celebrato il genio con una suite
(di Francesco De Filippo) Prescindendo dalla musica, a Matteo Mosolo e Flavio Zanuttini va fatto onore al coraggio: interpretare Charles Mingus è una scelta e una ambizione che oscillano tra l'incoscienza e la presunzione. Non solo perché Mingus è considerato il miglior contrabbassista della storia del jazz, e il più vulcanico, pazzo, ribelle e contraddittorio; e nemmeno per la furia che animava la sua musica. Ma anche perché farlo con solo due strumenti - per giunta contrabbasso (Mosolo) e tromba (Zanuttini) - rasenta una missione impossibile. Invece il concerto riscuote successo tra il pubblico specialistico. "Half Black Half White Half Yellow" è stata chiamata la serata al Knulp, organizzata dal Circolo del Jazz Thelonius. Che poi è anche il nome della suite in nove movimenti composta da Modolo proprio per celebrare la musica e la figura di Mingus. Il grande jazzista portava in se tutti questi "colori": padre mulatto nato da un nero e da una svedese, madre metà cinese e metà pellerossa. "Troppo bianco per essere nero, troppo nero per essere bianco", come diceva per spiegare il doppio razzismo nei suoi confronti. Ottimi musicisti Mosolo e Zanuttini; il primo intesse ricami armonici e complessi giri di basso; il secondo, alla continua ricerca di un suono e una poetica personali, straccia dalla tromba scrosci e screzi e graffi che rimandano alla rabbia di Mingus quando fu cacciato dall'orchestra dove si suonava classica, musica per bianchi. A lui, "negro", aprioristicamente e geneticamente proibita. E Modolo ha composto (ed eseguito) "Too black for Beethoven". Mingus a quel punto abbandonò il violoncello per imbracciare il contrabbasso, e dopo anni, truffe subite e mortificazioni varie, divenne Mingus. Modolo e Zanuttini - nominato tra i migliori trombettisti d'Italia secondo la rivista Musica Jazz - ripercorrono musicalmente la vita del genio americano, soffrono con lui tra le note sanguinanti di malinconia e dolore dedicate alla prematura morte di un altro musicista di colore, Eric Dolphy. E commemorano la singolare morte di Mingus, causata da una forma di Sla, in Messico, il 5 gennaio 1979, a 56 anni. Più di qualcuno intessé una leggenda sul fatto che mentre moriva, poco distante, proprio 56 capodogli morivano spiaggiandosi. Modolo ha chiamato il brano che celebra la morte del genio, "A beach full of whales".
H.Nasr--SF-PST