-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
Al Ravenna Festival concerti Voci e musiche dalla Palestina
Dal 24/4 con Rasha Nahas, Kamilya Jubran, 47Soul e Bashar Murad
Nella tragedia del popolo palestinese, lunga quasi ottant'anni, la musica ha svolto un ruolo cruciale nella costruzione dell'identità collettiva: anche per questo nell'edizione, la XXXVII, in cui Ravenna Festival riflette sulla possibilità di riscrivere il concetto di coraggio, un coraggio che non impugna spade come nella tradizione epica, ma idee, empatia e speranza, la manifestazione ravennate dà vita alla rassegna di quattro concerti "Voci e musiche dalla Palestina". Il primo appuntamento è per domani, 24 aprile al Teatro Rasi, con Rasha Nahas, giovane vocalist e chitarrista che senza vincoli stilistici, dalla dimensione cantautorale fino all'elettronica, riflette sull'identità come problematico mosaico. La sua musica rispecchia infatti le radici della sua famiglia in un villaggio dell'Alta Galilea, la città costiera di Haifa dove è cresciuta, e Berlino dove Rasha vive oggi. Ad accompagnarla sulla scena Jelmer De Haan al basso e Altair Chague alla batteria. Dal 23 al 25 maggio, sarà invece il Teatro Alighieri a ospitare un fine settimana di musica, con Kamilya Jubran, i 47Soul e Bashar Murad. "Nonostante il festival abbia fin dai suoi primi anni dato ampio spazio alle musiche del mondo mediterraneo, del medio e dell'estremo oriente, era rimasta una importante lacuna: quella della Palestina e del suo sfortunato popolo - ha spiegato Franco Masotti, co-direttore artistico di Ravenna Festival, alla presentazione - Ora è grazie alla partnership con il Festival delle Culture che possiamo proporre la prima rassegna mai realizzata in Italia, e in un momento così tragico, dedicata alla diaspora palestinese. La musica darà voce alla nostalgia per la propria terra". La collaborazione fra i due festival si è estesa anche alla rassegna ecosostenibile e diffusa Romagna in fiore per l'appuntamento alla Torraccia di Ravenna, che domenica primo giugno accoglierà una "grande festa africana" in due concerti, quelli della cantautrice maliana Fatoumata Diawara e della band franco-marocchina Bab L' Bluz.
X.AbuJaber--SF-PST