-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
Napoli celebra Alessandro Scarlatti nel 300/o della morte
Concerti, incontri e una mostra ricordano il grande compositore
Si intitola '300 Alessandro Scarlatti il progetto speciale che, tra il 29 aprile e il 24 ottobre, celebra a Napoli, nel 300/o della morte, il grande musicista attivo tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento. Concerti, incontri e una mostra nel programma della manifestazione realizzata dall'Associazione Alessandro Scarlatti con il sostegno del ministero della Cultura e del Comune che la inserisce negli eventi di 'Napoli 2500'. 'Alessandro Scarlatti - sottolinea Laura Valente, direttrice artistica di 'Napoli 2500' - occupa un posto straordinario nella storia della musica. Era giusto celebrare il suo genio con una rete di partnership prestigiose, incrociando le due ricorrenze'. Un progetto speciale dell'Associazione Scarlatti, presieduta da Oreste de Divitiis, che rende omaggio alla figura del suo nume tutelare "attraverso un ciclo di concerti - evidenzia il direttore artistico Tommaso Rossi - che accolgono interpreti di fama internazionale, specialisti riconosciuti nel repertorio musicale barocco eseguito con strumenti antichi e prassi storicamente informate". Con il sostegno della Regione Campania e in collaborazione con Fondazione Emiddio Mele, Fondazione Banco di Napoli e Gruppo Caronte, la manifestazione comincia martedì 29 aprile (alle 18) nel Conservatorio San Pietro a Majella con 'La Gloria di Primavera' (del 1716) eseguita dall'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori italiani diretta da Ignazio Schifani. Il 6 maggio nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo la giornata di studio dedicata al compositore inizia (alle 11) con la presentazione del volume di Luca Della Libera 'The Roman Sacred Music of Alessandro Scarlatti', e continua (alle 17.30) con l'esecuzione de "I concerti sacri di Alessandro Scarlatti" ad opera dello ScarlattiLab diretto da Antonio Florio. In programma anche 'Il popolano ostinato' concerto ideato da Alessandro de Carolis (13 maggio), e 'Il violoncello di Partenope' (22 maggio) con Adriano Fazio ed Elisabetta Guglielmin. A ottobre gli ultimi due concerti, con l'ensemble polacco Il Giardino di Delizie (19 ottobre) e la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio (24 ottobre) e l'inaugurazione a Palazzo Ricca di una mostra documentaria dei reperti manoscritti di Alessandro Scarlatti.
I.Matar--SF-PST
