-
Mondiali:follia CR7, gomitata a avversario,rosso e Portogallo ko
-
++ Gattuso,una vergogna che tifosi urlavano 'andate a lavorare' ++
-
Mondiali: Moldavia-Italia 0-2
-
L'Anp, 'uccisi da Israele due adolescenti in Cisgiordania'
-
'Alle nostre 132 stelle del 13/11',omaggio al Parco dei Principi
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 58,70 dollari
-
"Nel cuore di Amsterdam" di Paolo Conte ristampato in Dvd
-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
In sala la dramedy sociale 'La gazza ladra' con Ascaride
Maria "è a suo modo un'anarchica 'leggera' perché con i suoi piccoli furti, compiuti non sono solo per necessità, a suo modo opera una piccola ridistribuzione della ricchezza". Così Robert Guédiguian descrive la protagonista, interpretata dalla moglie Ariane Ascaride, nella dramedy sociale La gazza ladra con Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet, Marilou Aussillou, presentata in Grand Public alla Festa del Cinema di Roma e appena arrivata nelle sale italiane con Officine Ubu. Al centro della storia c'è un'affettuosa, generosa e sempre sorridente badante di Marsiglia (Ascaride) che non resiste alla tentazione di far sparire piccole somme di denaro, e non solo, nelle case dei suoi anziani pazienti. Lo fa principalmente per aiutare il nipotino, talento del pianoforte, ma anche per concedersi qualche gioia della vita. Tra le vittime preferite c'è Robert Moreau (Darroussin), che vive un difficile rapporto con il figlio Laurent (Leprince-Ribuet), come Maria fa fatica a farsi comprendere dalla figlia Jennifer (Aussillou). Il film "riflette una società in stallo - spiega il cineasta marsigliese -. Siamo stati portati via via a fare crescere la soglia di ciò di cui sentiamo il bisogno, la macchina più grande, la casa con più giardino, oltre a tante cose inutili… la nostra è una società malata. Ora forse ci chiediamo il perché di queste scelte e non ne troviamo il senso. Si comincia a riparlare di sobrietà. Dovremmo ripensare le nostre vite, ma nel mondo in cui viviamo manca una grande visione comune. Servirebbe un nuovo Marx… o un nuovo Pasolini". Questo desiderio indotto "di avere sempre il modello migliore di tutto non apparteneva ai nostri genitori - osserva Guédiguian, classe 1953 -, loro non erano una generazione di consumatori. Si procuravano quello di cui avevano bisogno. Ed erano più sorridenti e meno depressi di noi". La storia racconta anche "l'essere sempre più chiusi in noi stessi. Non abbiamo più fiducia reciproca, non chiediamo neanche più quando siamo in difficoltà. Stiamo diventando sempre di più una società paranoica anche nel modo di intendere i rapporti tra uomini e donne".
D.Khalil--SF-PST
