-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,41 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1607 dollari
-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
Il Quartetto di Cremona in concerto a Bologna
Il 20 gennaio con brani di Ravel, Glijov e Debussy
Reduce dal trionfo alla Carnegie Hall di New York, il Quartetto di Cremona, la formazione quartettistica italiana forse più acclamata a livello internazionale, il 20 gennaio alle 20.30 sarà all'Auditorium Manzoni di Bologna per la stagione concertistica di Musica Insieme. Il Quartetto di Cremona, che proprio quest'anno celebra 25 anni di attività, è ambasciatore del progetto Amici di Stradivari e i suoi componenti sono anche cittadini onorari di Cremona, città patrimonio dell'Unesco per la liuteria. Per il ritorno a Bologna l'ensemble formata dai violinisti Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, dal violista Simone Gramaglia e dal violoncellista Giovanni Scaglione, proporrà un programma che comprende i due Quartetti di Claude Debussy e di Maurice Ravel, inframmezzati da Tenebrae dell'argentino Osvaldo Golijov, conosciuto fra l'altro per le colonne sonore di alcuni film di Francis Ford Coppola, che rende a sua volta omaggio alla Francia. Il Quartetto in fa maggiore M 35 di Ravel, scritto nel 1903, quando il compositore aveva 28 anni, ed eseguito la prima volta a Parigi l'anno seguente, è dedicato "à mon cher maȋtre Gabriel Fauré". Il Quartetto in sol minore L 85 di Debussy, composto invece tra il 1892 e il 1893, è l'unico quartetto d'archi del maestro francese e l'unica sua composizione che porta sulla partitura il numero d'opera. Il quartetto fu presentato per la prima volta il 29 dicembre 1893 dal Quartetto Ysaÿe alla Société Nationale de Musique di Parigi.
Y.Zaher--SF-PST