-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,41 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1607 dollari
-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
Cinquant'anni di jazz a Palermo, spettacolo omaggio al Brass
Il testo di Mario Di Caro con Corrado Fortuna e i musicisti
Una magnifica serata, una festa per ricordare i 50 anni del Brass Jazz Club di Palermo, una storia di successo, quasi una favola, direbbero gli americani, dallo scantinato pieno di fumo e whisky al teatro più fashion della città, il Real Teatro Santa Cecilia. In assetto di concerto il quintetto storico del Brass, con la splendida voce di Carmen Avellone e il racconto scritto da Mario Di Caro e recitato da Corrado Fortuna. Di Caro rende visibile quello che alcuni hanno dimenticato e altri non hanno vissuto, quel miracolo che prese vita a Palermo, quella passione irrefrenabile per il jazz, ma anche per la musica brasiliana che non si è mai spento. Il racconto convincente, emozionato, è strutturato come parte essenziale del concerto, in ritmo di "Andante", un monologo, una voce recitante come un sesto strumento della jam session, che si alterna alla tromba magica di Vito Giordano, al sax sognante di Orazio Maugeri, al contrabasso del musicista e produttore Fabio Lannino, con Sergio Filosto alla batteria e al piano quel "ragazzino con i pantaloni corti che a soli 11 anni saliva sul palco durante gli intervalli per fare le sue prime magie", Salvatore Bonafede. Un magnifico esercizio di memoria, in un teatro pieno zeppo, nonostante la pioggia e il vento, che ripercorre i fasti e i grandi nomi che hanno acceso la fiaccola del Brass: Chet Baker, memorabile trombettista la cui immagine campeggia alle spalle del sestetto, e poi Dizzy Gillespie, Dexter Gordon, Irio de Paola, Carla Bley, per poi finire con uno dei momenti più alti e impegnativi: Frank Sinatra allo Stadio, 650 milioni di compenso, la garanzia della banca e la paura di non farcela. L'autore del testo, da giornalista e vero artigiano della parola ricostruisce le origini di questo miracolo e rende il giusto omaggio a colui che lo sognò, Ignazio Garsia, il pianista eccellente, fortissima formazione classica, che si reca a Stoccolma, e si innamora del jazz, l'unico che abbia poi saputo coniugarlo con la musica colta europea. Audace e coraggioso, decide di abbandonare il ruolo sicuro di pianista dell'Orchestra Sinfonica e lanciarsi in questa avventura, mettendo in gioco tutto se stesso. Corrado Fortuna è un attore di cinema, più che il pathos utilizza uno sguardo sornione, ma interagisce bene con i musicisti.
P.Tamimi--SF-PST