-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
Biopic, supereroi, horror e autori, gli imperdibili 2025
Animazione, fantascienza e thriller tra i generi più diffusi
Biopic musicali, su Maria Callas, Bob Dylan e Michael Jackson; il ritorno dei supereroi, con tre film Marvel e il primo del nuovo corso della DC Comics e un numero di adattamenti di cartoon in live action mai visto prima. E poi grandi horror, animazione e fantascienza, thriller, dramedy: questi, in estrema sintesi, i film imperdibili del 2025. Intanto i film biografici: è già in sala 'Maria' di Pablo Larrain con Angelina Jolie nei panni della Callas, mentre il 23 arriva 'A Complete Unknown' su Dylan, firmato da James Mangold e con Timothée Chalamet nei panni del cantautore. Il 2 ottobre sarà invece la volta di 'Michael,' biopic su Michael Jackson a firma di Antoine Fuqua. Il protagonista sarà il nipote di Jackson, Jaafar. La vita della popstar non mancherà di trattare anche le accuse di abuso sessuale sui minori. Inizio anno scoppiettante, perché il 9 gennaio è uscito anche l'imperdibile musical-crime-transgender 'Emilia Pérez' di Jacques Audiard che promette sfracelli agli Oscar dopo il successo ai Golden Globe e agli European Film Awards. Dal 16 gennaio ecco 'Oh Canada - I tradimenti" di Schrader, con Richard Gere e il bravissimo Jacob Elordi e, a fine mese, la stupenda rilettura dell'Odissea 'Il ritorno' di Uberto Pasolini; il thriller erotico con Nicole Kidman 'Babygirl' di Halina Reijn e l'ingombrante e imperdibile epopea estetica di 'The Brutalist' di Brady Corbet, fresco vincitore ai Golden Globes nella categoria film drammatici con Adrien Brody miglior attore. Tanti gli horror. Si parte con 'Wolf Man' di Leigh Whannell, reinvenzione del mito dell'uomo lupo con Christopher Abbot. A marzo arriva invece 'Vicious - I tre doni del male' di Bryan Bertino con Dakota Fanning, Mary McCormack, Karen Cliche e Rachel Blanchard con una donna che dovrà lottare per la sua sopravvivenza e superare la notte dopo che una vecchia signora le ha fatto visita, portando con sé un diabolico gioco. Sempre a marzo sul fronte horror arrivano 'I peccatori' di Ryan Coogler che raddoppia il sodalizio artistico con l'attore Michael B. Jordan, questa volta interprete di due gemelli. Siamo negli Usa anni '30, tra proibizionismo e segregazione razziale. I due protagonisti, cercando di lasciarsi alle spalle un passato criminale, tornano nella loro cittadina natale, dove però qualcosa di malvagio li sta aspettando. Il 10 aprile poi 'The Monkey' di Oz Perkins dal racconto 'La scimmia' di Stephen King con protagonisti ancora due fratelli gemelli (entrambi interpretati da Theo Jamesc) che hanno scoperto un giocattolo maledetto: una scimmia, che causa la morte ogni volta che batte i piatti. Tra horror e fantascienza arriva poi 'Predator: Badlands' di Dan Trachtenberg con Elle Fanning: due sorelle scopriranno un orribile segreto del passato, mentre il predatore alieno le inseguirà in un imprecisato pianeta. Non mancheranno i supereroi nel 2025. I Marvel Studios propongono ben tre film: 'Captain America: Brave New World' di Julius Onah (dal 12 febbraio), con Harrison Ford nei panni dell'Hulk Rosso. Seguirà Thunderbolts di Jake Schreier (dal 30 aprile) e poi Fantastic Four: First Steps di Matt Shakman (in Usa dal 25 luglio) che porta finalmente la "prima famiglia" Marvel nell'MCU. La DC Comics nel frattempo non starà a guardare e ribatterà con un supereroe non da poco, ovvero 'Superman' di James Gunn. Nel 2025 spazio anche ai maestri come Francois Ozon e Steven Soderbergh. Il primo con il dramma 'Una cena finita male' con l'anziana Michelle che in un villaggio della Borgogna condivide la passione per i funghi con l'amica Marie-Claude. Questa bucolica atmosfera si spezza con l'arrivo della figlia di Michelle, colma di risentimento verso la madre, e dal figlio di Marie-Claude, appena uscito di prigione. Per Soderbergh è invece spy-story con 'Black Bag' con Michael Fassbender, Cate Blanchett, Pierce Brosnan e Tom Burke. Un thriller che racconta la storia della leggendaria coppia di agenti segreti composta da George Woodhouse e da sua moglie Kathryn. A marzo arriva poi 'Alto Knights' di Barry Levinson, un mafia-movie con un De Niro che raddoppia. Ambientato negli anni Cinquanta, racconta la storica rivalità tra due boss mafiosi italoamericani, Vito Genovese e Frank Costello, entrambi interpretati dall'attore di Toro Scatenato. Un grande classico come 'Jurassic World - La rinascita' di Gareth Edwards torna invece a luglio con Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali e Rupert Friend. Di scena una spedizione equatoriale per estrarre Dna da tre grandi creature preistoriche a scopo medico. A maggio arriva un altro superclassico come 'Mission: impossible - The Final Reckoning' di Christopher McQuarrie con Rebecca Ferguson, Hayley Atwell, Vanessa Kirby e, ovviamente, Tom Cruise. Questa volta Ethan Hunt affronta la minaccia di un'intelligenza artificiale, capace di manipolare armamenti, droni e agenzie di spionaggio. Jim Jarmusch propone invece 'Father, mother, sister, brother' commedia drammatica con Cate Blanchett, Adam Driver e Charlotte Rampling, di scena tre storie ambientate in Paesi diversi. Tra gli imperdibili 2025 c'è sicuramente poi 'Avatar - fuoco e cenere' di James Cameron con Zoe Saldana, Sam Worthington e Sigourney Weaver. Nel film una nuova regione vulcanica e una nuova tribù di Na'vi.
X.AbuJaber--SF-PST
