-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
Da Genovese a Virzì e Avati, il cinema italiano 2025
Tanti generi tra commedia, storia e biopic e debutti alla regia
Roberto Andò, Paolo Genovese, Gabriele Mainetti, Paolo Virzì e Pupi Avati, con due grandi assenti: Matteo Garrone e Paolo Sorrentino (il cui titolo annunciato, 'La grazia' con Toni Servillo, dovrebbe partire solo in primavera): è il grande cinema italiano del 2025. Dopo 'L'abbaglio' di Andò, in sala dal 16 gennaio, dramma storico dedicato a Garibaldi in Sicilia, il 20 febbraio arriva 'FolleMente' di Paolo Genovese (Perfetti sconosciuti), una commedia romantico-brillante su una coppia, Piero e Lara (Edoardo Leo e di Pilar Fogliati). Nel cast anche Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Rocco Papaleo, Vittoria Puccini e Claudio Santamaria. A marzo è atteso 'Il nibbio' di Alessandro Tonda con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Lorenzo Pozzan e Davy Eduard King. Il film racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, alto dirigente del Sismi, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista del manifesto Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. 'Muori di lei' di Stefano Sardo con Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Simona Tabasco sarà in sala il 6 marzo: di scena il tema del desiderio, definito "grumo di energie oscure che abita maschi e femmine". Scende in campo anche Paolo Virzì con 'Cinque secondi' con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada. A Villa Guelfi vive Adriano, un uomo trasandato che si è ritirato dal mondo. Ma tutto cambia quando una comunità di ragazzi si trasferisce abusivamente nella tenuta. Tra loro c'è anche Matilde, la nipote del Conte Guelfo Guelfi. Biopic per 'Fuori' di Mario Martone che racconta la vita di Goliarda Sapienza, con un super cast composto da Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie. Tra i debutti c'è quello di Luca Zingaretti con 'La casa degli sguardi', tratto dall'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli. Opera prima anche per Greta Scarano con 'Adriatica', tratta dal romanzo 'Mia sorella mi rompe le balle' di Damiano e Margherita Tercon. Già ad Orizzonti al Festival di Venezia, arriva poi 'Nonostante', opera prima di Valerio Mastandrea. Infine il 6 marzo arriva 'L'orto americano' di Pupi Avati, progetto in pieno stile gotico basato sul suo romanzo con sceneggiatura firmata insieme al figlio Tommaso. Protagonista Filippo Scotti.
Q.Jaber--SF-PST
