-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
-
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
-
Moreira campione del mondo Moto2, primo titolo di un brasiliano
-
Ad Aleksandr Sokurov il premio 'Tonino Guerra 2025'
-
Urne aperte per le presidenziali in Cile, 15 milioni al voto
-
Hirscher rinvia il rientro, "torno a gennaio"
-
Netanyahu, 'mai uno Stato palestinese a ovest del Giordano'
-
Paletti sugli scioperi, FdI ritira l'emendamento alla manovra
-
Cdm: slalom Levi, Kastlunger unico azzurro nella seconda manche
-
Moto3: Valencia, vince lo spagnolo Adrian Fernandez
-
Ora legale, 352mila firme per renderla permanente
-
Naufragio al largo della Libia, almeno 4 migranti morti
-
In Australia auto sfonda recinzione durante un rally, 13 feriti
-
FIFA, 30mila post offensivi segnalati nel 2025
-
Katz, 'niente Stato Palestina, Idf controllerà aree-chiave'
-
MotoGP: Valencia, Quartararo il migliore nel Warm Up
-
Nba: Doncic spinge i Lakers, Milwaukee Bucks travolti
-
Attacchi russi sui veicoli che cercano di entrare a Kupyansk
-
Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
-
Mondiali: Svizzera virtualmente qualificata, Kosovo ai playoff
-
Auto: bagno di folla alla partenza del 22° Rally Tirreno-Messina
-
Mondiali: Spagna batte 4-0 la Georgia e ipoteca qualificazione
-
Calcio: il Brasile batte il Senegal 2-0 in amichevole a Londra
-
Governo Venezuela si aspetta attacco Usa 'in qualsiasi momento'
-
Robbie Williams, sto perdendo la vista per un farmaco dimagrante
-
MonteCarlo Film Festival de la Comedie, vince spagnolo La cena
-
I 7 film in concorso al MonteCarlo Film Festival de la Comedie
-
Presidenziali in Cile, per i sondaggi sarà ballottaggio
-
Stop Berlino a Snam, salta l'acquisto in Open Grid Europe
-
Mondiali: Solbakken, siamo vicini ma non faccio ancora festa
-
Haaland, sento la responsabilità di portare Norvegia ai Mondiali
-
Si chiude la quarantesima edizione del Romaeuropa Festival
Tosca come 125 anni fa all'Opera di Roma, atteso Mattarella
Il presidente potrebbe partecipare anche a cerimonia per targa
Il 14 gennaio Tosca torna in scena al Teatro dell'Opera di Roma come la vide Giacomo Puccini nel giorno del debutto 125 anni fa e per l'occasione sarà anche scoperta una targa dedicata, probabilmente alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'Opera di Roma festeggia il capolavoro del compositore toscano riproponendo il 14 gennaio alle 20 con Michele Mariotti sul podio la versione con la regia di Alessandro Talevi che ricostruisce fedelmente il primo allestimento del dramma. Il lavoro, frutto della collaborazione con l'Archivio Ricordi, si è basato sui bozzetti originali della scenografia e ogni anno ormai è nel calendario della stagione operistica della fondazione lirica romana. Mariotti, direttore musicale dell'Opera di Roma, torna a interpretare il titolo dopo averlo diretto per la prima volta nell'estate 2023 durante la tournée capitolina in Giappone e poi a dicembre dello stesso anno al Costanzi. Saioa Hernández è Tosca, con lei Gregory Kunde (Cavaradossi) e Igor Golovatenko (Scarpia). Dopo la prima del 14, trasmessa in diretta su Radio3 Rai, sono in programma quattro repliche dal 16 al 19 gennaio. Mariotti dirige anche la Tosca del 16 gennaio, mentre il 17, 18 e 19 gennaio a salire sul podio è Francesco Ivan Ciampa, che con questo titolo pucciniano debutta all'Opera di Roma. Nelle repliche del 17 e 19 gennaio, Tosca è interpretata da Anastasia Bartoli, Cavaradossi da Vincenzo Costanzo e Scarpia da Gevorg Hakobyan. Completano il cast Luciano Leoni (Angelotti), Domenico Colaianni (il Sagrestano) e Saverio Fiore (Spoletta). Le scene e i costumi originali di Tosca, disegnati da Adolf Hohenstein, sono stati ricostruiti da Carlo Savi e Anna Biagiotti. Le luci sono di Vinicio Cheli. Il Coro, con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Costanzi, è diretto da Ciro Visco. In occasione del 125º anniversario del debutto di Tosca, la sera della prima verrà scoperta in teatro una targa commemorativa e alla cerimonia, dovrebbe probabilmente partecipare anche il presidente della Repubblica che poi dovrebbe anche assistere alla rappresentazione. Ci sarà anche una mostra che ricostruirà la nascita del capolavoro con documenti, bozzetti, fotografie, manufatti e costumi provenienti dall'Archivio Storico Ricordi e dalle collezioni della Fondazione. "Con Tosca 125 - spiega una nota del teatro - l'Opera di Roma continua a cercare il coinvolgimento del territorio e la collaborazione con istituzioni che si occupano delle fasce più deboli della società. Per questo Tosca, nel giorno del suo 125/o compleanno, sarà ripresa e diffusa via streaming al Policlinico Gemelli, in diverse realtà legate alla Caritas di Roma, dalla mensa all'ostello Don Luigi di Liegro, passando per la casa di accoglienza Santa Giacinta, all'Istituto Romano San Michele, al Teatro Patologico e in altri luoghi. A questi si aggiunge l'Istituto Italiano di Cultura di Londra". Il capolavoro di Puccini sarà ripreso nella versione della prima assoluta in altri due periodi della stagione in corso. Dal 1 al 6 marzo con la direzione di Daniel Oren, la star Anna Netrebko nel ruolo della protagonista, Yusif Eyvazov (Cavaradossi) e Amartuvshin Enkbath (Scarpia). La terza ripresa va in scena dal 9 al 13 maggio. A dirigere sarà James Conlon, protagonisti Anna Pirozzi, Luciano Ganci e Claudio Sgura.
M.Qasim--SF-PST